CRONACA
Lunghe code alle dogane. I frontalieri tornano in Ticino e chiedono la riapertura dei valichi di Fornasette e Porto Ceresio
Code chilometriche questa mattina verso il Ticino. Il sindaco di Ponte Tresa: "Ci vuole rispetto per i nostri frontalieri"

CONFINE – Diverse attività ticinesi hanno riaperto i battenti dopo aver ricevuto il nullaosta dalle autorità. Nonostante l’emergenza coronavirus, il Ticino sembra rimettersi in moto. Non solo per la ripresa di alcune attività produttive, ma anche per le lunghe code che formano i frontalieri alle dogane per recarsi a lavorare in Svizzera.

Complice la pioggia e la chiusura di alcuni valichi secondari, questa mattina si sono formate chilometriche code di auto al valico di Lavena Ponte Tresa ma anche a Gandria, Gaggiola, Ponte Chiasso e Bizzarone. Stando ad alcune segnalazioni sui social, l’attesa per giungere in Ticino questa mattina era di almeno un’ora e mezza.

Il sindaco di Ponte Tresa Massimo Mastromarino parla a Varese News di “incolonnamenti insostenibili lungo gli assi viari per chi proviene dal Luinese e dalla Valceresio. Per rispetto dei nostri frontalieri ho subito chiesto ai nostri rappresentanti politici e ai referenti ticinesi la riapertura almeno dei valichi di Luino Fornasette e Porto Ceresio”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Riaprite i valichi di Cremenaga e Fornasette"

CRONACA

Sushi da asporto, si può ritirare in Italia e importarlo in dogana turistica. Ma serve il tampone

CRONACA

Lombardia chiusa, i frontalieri dovrebbero poter venire a lavorare in Ticino

CRONACA

Polemica al confine. "Riaprite i valichi. Ci ho messo tre ore per tornare a casa"

CRONACA

"Gli agenti che controllano in dogana sono un veicolo di contagio". Il sindaco di Porto Ceresio affonda

ECONOMIA

Non sono ancora 70mila ma quasi. Nel 2019 i frontalieri sono aumentati di poco meno del 10%

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025