TRIBUNA LIBERA
"La libera circolazione ci doveva permettere di lavorare in Lombardia o Piemonte. In realtà diventiamo frontalieri al contrario"
Sul tema trattato anche da Striscia interviene il candidato UDC Pierluigi Pasi: "A farli emigrare non è tanto il valore dell'euro, ma la vita meno cara e il sogno di potersi comrare una casa"

di Pierluigi Pasi*

A volere dare credito a una notizia recentemente letta su un quotidiano ticinese – sembra rimbalzata anche sul milanese Corriere della Sera –, di questi tempi i ticinesi, talvolta con le loro famiglie, tendono a trasferirsi oltre il confine, mantenendo il loro lavoro in Ticino. 

Certamente, a farli “emigrare” non è tanto il valore del nostro franco sull’euro – si sa, qui, come stanno le cose –, quanto il fatto che, in generale, i nostri salari hanno subito e stanno subendo una compressione tale per cui, per una porzione sempre maggiore di quella che un tempo era la classe media, non sono più tali da garantire quanto sapevano garantire in passato. Insomma, questi “frontalieri al contrario” sono spinti dal timore di non potere tirare a fine mese continuando a vivere nel loro Ticino oppure sono desiderosi di coronare il sogno, un tempo per i più agevolmente realizzabile, di comperarsi una casa (ovviamente a casa loro). 

E allora tocca andare a vivere in Italia, dove la vita è meno cara (e le case pure), dove il salario guadagnato in Ticino permette lì una vita senza l’angoscia di non avere di che pagare le fatture e magari di realizzare, appunto, il sogno della casa. 

Compressione dei salari? È certamente dovuta anche al frontalierato, quello vero, quindi alla libera circolazione delle persone. E pensare che, quando si trattò di votarla, questa libera circolazione, uno fra gli argomenti a favore che venne speso era proprio questo: «la libera circolazione sarà un’opportunità anche per noi ticinesi, perché ci permetterà di andare liberamente in Italia: si chiamano “bilaterali” apposta!». 

Sicuramente non s’intendeva che avremmo potuto fare liberamente i frontalieri “al contrario”; si è voluto farci credere – e abbiamo voluto credere – che questa “bilaterale” libera circolazione ci avrebbe aperto un mercato del lavoro più vasto, quasi smisurato verso la Lombardia e il Piemonte, che al solo volerlo ci avrebbe permesso di trovare lavoro al di là del confine, ovviamente continuando a vivere agiatamente a casa nostra. Insomma, un’opportunità per tutti e alla pari fra cittadini svizzeri e cittadini dell’Unione europea. Sappiamo – e leggiamo – come è andata a finire.

*Candidato UDC al Consiglio nazionale

Correlati

ELEZIONI FEDERALI 2019

Quadri su Striscia: "Giusto arrabbiarsi per le trovate penose, ma anche con chi ha reso possibile tutto questo"

03 OTTOBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Quadri su Striscia: "Giusto arrabbiarsi per le trovate penose, ma anche con chi ha reso possibile tutto questo"

03 OTTOBRE 2019
POLITICA

Wicht: "Chi viene in Svizzera a cercar fortuna siete voi... noi al massimo veniamo a fare la spesa e le vacanze"

02 OTTOBRE 2019
POLITICA

Wicht: "Chi viene in Svizzera a cercar fortuna siete voi... noi al massimo veniamo a fare la spesa e le vacanze"

02 OTTOBRE 2019
CRONACA

I ticinesi furiosi con Striscia. "Come si permettono di venire a farci l'elemosina?". Ma per tanti è un segnale di disagio

01 OTTOBRE 2019
CRONACA

I ticinesi furiosi con Striscia. "Come si permettono di venire a farci l'elemosina?". Ma per tanti è un segnale di disagio

01 OTTOBRE 2019
CRONACA

"Non hanno più nemmeno gli orologi, vendono i fiori come i marocchini. E la Caritas dove serve non c'è". La presa in giro di Striscia al Ticino

01 OTTOBRE 2019
CRONACA

"Non hanno più nemmeno gli orologi, vendono i fiori come i marocchini. E la Caritas dove serve non c'è". La presa in giro di Striscia al Ticino

01 OTTOBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Ahi UDC, il 69% degli svizzeri sarebbe contrario ad abolire la libera circolazione

POLITICA

"Grazie frontalieri per i ristorni! L'accordo è ancora valido, nonostante l'UDC". E si scatena la rabbia della destra

CRONACA

"Cara Guardia di Confine, noi frontalieri passiamo 10-12 ore fuori casa, potreste...?"

CRONACA

Residenti e frontalieri, la proposta dell'AITI e quel campanilismo che non scompare nemmeno col Coronavirus

ELEZIONI 2019

Le idee di Chiesa: "Aiutiamo il ceto medio, coloro che stanno in mezzo ai primi e agli ultimi e tengono in piedi tutto"

POLITICA

"I dati sono indiscutibili, il Ticino è in emergenza occupazionale"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025