CRONACA
I ticinesi furiosi con Striscia. "Come si permettono di venire a farci l'elemosina?". Ma per tanti è un segnale di disagio
"Governo, ti senti a tuo agio con servizi simili?", chiede qualcuno. "Farci prendere per il c---o da loro fa capire a che livello il Ticino è arrivato. Classe politica, complimenti!", scrivono altri
CRONACA

"Non hanno più nemmeno gli orologi, vendono i fiori come i marocchini. E la Caritas dove serve non c'è". La presa in giro di Striscia al Ticino

01 OTTOBRE 2019
CRONACA

"Non hanno più nemmeno gli orologi, vendono i fiori come i marocchini. E la Caritas dove serve non c'è". La presa in giro di Striscia al Ticino

01 OTTOBRE 2019

LUGANO – Cosa pensano i telespettatori del servizio che tanto sta facendo discutere di ‘Striscia la Notizia’ di ieri? I commenti sono tanti, come sempre d’altronde quando in Ticino si parla di Italia o in Italia si parla di Ticino: ci sono, di default. Tra chi accusa i partiti per la situazione in cui si trova il nostro Cantone e chi è furibondo per come Lugano è stata mostrata, con una patina di presa in giro.

Da parte italiana, qualcuno ride al grido di “Riprendiamoci il Ticino”, un altro utente social aggiunge poco carinamente “era ora che qualcuno togliesse la maschera alla presunta superiorità del Cantone Ticino. Hanno le pezze al c...o e tanta boria in bocca”.

E i ticinesi? “Il proverbio dice: La consolazione degli afflitti è di vedere gli altri tribolati!!!! Chi ha organizzato quel servizio al limite della demenza, dovrebbe sapere che se in Svizzera ci sono problemi sono i loro cittadini dimenticati dalla loro patria che li hanno alimentati perché se vogliono mangiare sono venuti in CH a cercare lavoro accettando di lavorare, per non morire di fame, con stipendi che in Italia permettono di vivere forse anche bene ma che con cui in Svizzera è impossibile vivere. A chi si è offeso per la trasmissione dico: Raglio d'asino non va in ciel”, sino a “mi ha schifato questo servizio , e mi sono pure incavolato, come si permettono di venire qui ha fare l’elemosina, quando a casa loro sono coperti di m---a se pensano che se tanti loro concittadini fanno la bella vita e grazie alla Svizzera un minimo di rispetto. Servizio veramente disgustoso”.

“Avranno saputo dei contenuti leggendoli sui nostri blog nostramo e prendendo la palla al balzo sono venuti sul Ceresio a sbeffeggiarci”, aggiunge qualcuno. “Ma come si fa a porgere una moneta ai passanti per Lugano a mo’ di elemosina? Mai mi permetterei di farlo anche solo per scherzare nel paese dell’inviata (non sai chi intervisti e le reali problematiche) . Di giornalismo satirico si tratta (a me non ha fatto ridere, anzi) evidentemente, ma vuoto di contenuti e conoscenza approssimativa delle cose: prendono 3600 ma un caffè costa 4 euro”.

Qualcuno domanda cosa sarebbe successo al contrario, ovvero con un servizio ticinese in Italia, e altri la buttano sul Governo. “è a suo agio con servizi simili?”, “aggiungo, che essere presi per il c--o da quelli di Striscia, fa capire purtroppo a quale livello il Ticino sia arrivato. Complimenti alla classe politica, anch’essa responsabile per incapacità e del degrado di questo Cantone”.

“Prova te a vivere in Ticino da operaio pure sottopagato. Poi non ridi più”, esorta un utente. “Ma chi non vive qui non può capire !!! Resta il fatto che in Italia non ci torno neanche a fare la spesa perché almeno qui tutto quadra sotto qualsiasi aspetto ( a differenza dell'Italia) ... invidia e gelosia? fiato alla bocca degli stupidi !!!!”, rincara un altro.

Altri sparano a zero sull’Italia, qualcuno chiede di accettare le critiche e rifletterci.

Potrebbe interessarti anche

MEDIA

La rabbia dei ticinesi per 'Striscia': "Essere paragonati all'Italia è considerato un atto ostile"

CRONACA

Lambrenedetto unpolitically correct. "Ticinesi che non pagano le multe e Polizia severa con gli italiani? Vi dico che..."

CRONACA

"Finito il tempo di banche e cioccolato, in Svizzera si va per le case chiuse". Ancora Striscia! Ma perchè a Chiasso più che a Lugano?

CRONACA

Di Maio ringrazia Cassis: "Pronti a ospitare pazienti italiani". E Argovia offre 5 posti ai ticinesi

POLITICA

"Meno posti sul treno? Una notizia che ti sbatte in faccia che il Ticino è sempre e solo l'ultimo della classe"

ECONOMIA

"Il Ticino, una piccola copia della Svizzera che deve all'apertura il suo successo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025