ECONOMIA
Il 35% dei ticinesi pensa a andare a vivere in Italia. "E lo fanno per necessità"
Caro vita, stipendi bassi, quattro persone su dieci dicono di non riuscire a risparmiare nulla. Dunque sarebbero pronti al passo. Albertini: "Il problema sta alla base. Leggiamo tra le righe, per la politica è un campanello d'allarme"

BELLINZONA – Andare a vivere in Italia perché la vita costa meno? Insomma, fare i frontalieri pur essendo svizzeri? Una realtà che negli ultimi anni è aumentata e che potrebbe aumentare ancora. È vero che fra le intenzioni e il fare sul serio qualcosa c’è parecchia differenza, però stando a un sondaggio di Ticino&Lavoro sarebbero ben il 35% i ticinesi pronti a trasferirsi al di là del confine.

Qui, a loro avviso, tutto costa troppo. Dalla vita in generale agli affitti, e poi c’è il problema non trascurabile degli stipendi troppo bassi.

Qualche tempo fa Giovanni Albertini, politico PPD e presidente di Ticino&Lavoro, si era detto pronto a farlo, per potersi costruire un futuro, con una famiglia e una casa. Adesso chiede urgentemente che la politica si chini sul problema, perché dal sondaggio è anche emerso che ben il 40% degli intervistati non riesce a risparmiare nulla alla fine del mese. 

“Più che andare o non andare a vivere in Italia il problema sta alla base! Stipendi bassi, spese alte, impossibilità di risparmiare qualche Franco sul conto risparmio, impossibilità di acquistare un immobile, quindi in affitto per tutta la vita, spese e imposte alte (nessuno sgravo per il ceto medio): sono queste le problematiche”, avverte sui social. “Spesso coloro che vanno a vivere in Italia lo fanno per necessità e questa è una conseguenza sulla quale bisogna lavorare con l’obiettivo di non far aumentare questo fenomeno preoccupante dei frontalieri Svizzeri. Leggiamo tra le righe!”.

Correlati

POLITICA

"Non avrò futuro in politica ma... Provocazione? Più preoccupazione"

09 AGOSTO 2018
POLITICA

"Non avrò futuro in politica ma... Provocazione? Più preoccupazione"

09 AGOSTO 2018
ECONOMIA

"Fare i frontalieri al contrario è una possibilità per vivere con maggior dignità"

07 AGOSTO 2018
ECONOMIA

"Fare i frontalieri al contrario è una possibilità per vivere con maggior dignità"

07 AGOSTO 2018
CRONACA

Vado a vivere in Italia. "E non vedo l'ora di dimostrare che si può viver bene"

14 AGOSTO 2018
CRONACA

Vado a vivere in Italia. "E non vedo l'ora di dimostrare che si può viver bene"

14 AGOSTO 2018
CRONACA

Mai così tanti frontalieri in Ticino. Crescita record nel secondo trimestre del 2019

08 AGOSTO 2019
CRONACA

Mai così tanti frontalieri in Ticino. Crescita record nel secondo trimestre del 2019

08 AGOSTO 2019
POLITICA

La rabbia dell'UDC. "Quei dati, uno schiaffo a chi ha dato fiducia ai governanti. Ma non è colpa dei frontalieri"

08 AGOSTO 2019
POLITICA

La rabbia dell'UDC. "Quei dati, uno schiaffo a chi ha dato fiducia ai governanti. Ma non è colpa dei frontalieri"

08 AGOSTO 2019
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

C'è poco da stare allegri! I ticinesi non si fidano delle statistiche e faticano a vivere dignitosamente

ECONOMIA

"Non è questa la direzione giusta". Il contrattacco delle agenzie interinali: "Per i ticinesi non siamo noi il problema"

CRONACA

Lambrenedetto unpolitically correct. "Ticinesi che non pagano le multe e Polizia severa con gli italiani? Vi dico che..."

CRONACA

I ticinesi furiosi con Striscia. "Come si permettono di venire a farci l'elemosina?". Ma per tanti è un segnale di disagio

CRONACA

"Non hanno più nemmeno gli orologi, vendono i fiori come i marocchini. E la Caritas dove serve non c'è". La presa in giro di Striscia al Ticino

CRONACA

L'infettivologo: "I frontalieri non sono un problema. Chi vive a Como ha le medesime probabilità di contagio di chi vive a Lugano"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025