POLITICA
La rabbia dell'UDC. "Quei dati, uno schiaffo a chi ha dato fiducia ai governanti. Ma non è colpa dei frontalieri"
Il nuovo record di lavoratori da oltre frontiera indigna i democentristi. "Basta farci male da soli. Abbiamo migliaia di persone che vorrebbero lavorare, o farlo di più, però arrivano sempre più frontalieri"

BELLINZONA – Non è certamente una giornata positiva per l’UDC: in Ticino è nuovo record di frontalieri, e al partito di Prima i nostri e che ha lanciato l’iniziativa per disdire la libera circolazione il dato non va assolutamente giù.

“È nuovamente record di frontalieri, anche se la Svizzera conta centinaia di migliaia di persone che vorrebbero poter lavorare o poter lavorare di più! È nuovo record di frontalieri in Ticino, malgrado il popolo abbia votato “Prima i nostri”! È nuovo record malgrado il popolo abbia dato al governo il compito di proteggere i nostri residenti dalla disoccupazione e dal dumping salariale scatenato da oltre frontiera”, si legge in una nota tra il furibondo e lo sconcertato.

“Durante la prossima sessione parlamentare a Berna si discuterà della libera circolazione: con le ultime cifre sotto il naso, qualcuno avrà sentito il campanellino d’allarme?”, si chiedono il presidente Piero Marchesi e il Consigliere Nazionale Marco Chiesa.

“Le ultime statistiche sono uno schiaffo a chi ha dato fiducia ai nostri governanti: la Svizzera ha la più alta sottoccupazione di tutta Europa, la più alta percentuale di persone che vorrebbero poter lavorare o poter lavorare di più, eppure è nuovo record di frontalieri! Già solo in Ticino, negli ultimi tre mesi sono aumentati di quasi 2000 (due mila!) i frontalieri, quasi tutti nel terziario. E nel contempo contiamo circa dieci mila residenti senza lavoro!”, ribadiscono. “Sono ora oltre 66.300 le persone che entrano quotidianamente in Ticino per lavorare, intasando le strade, spingendo i salari verso il basso e costringendo molti in Ticino alla disoccupazione o adirittura all’assistenza”.

“Ancora una volta, le cifre dimostrano che la libera circolazione sta emarginando la nostra gente dal mercato di lavoro. Ancora una volta, i residenti in Ticino vedono i loro posti occupati da altri”, prosegue l’UDC, che appunto ha lanciato un’iniziativa per la sua disdetta. 

Ma ci tiene a chiarire: “Per chiarezza: non condanniamo chi cerca lavoro da oltre frontiera, ma condanniamo chi in politica ostacola un sano equilibrio a scapito di chi vive in Ticino e deve arrivare alla fine del mese. C’è qualcosa che non va! Basta farci male da soli. Basta dumping salariale, basta libera circolazione. È ora di svegliarsi!”.

Correlati

CRONACA

Mai così tanti frontalieri in Ticino. Crescita record nel secondo trimestre del 2019

08 AGOSTO 2019
CRONACA

Mai così tanti frontalieri in Ticino. Crescita record nel secondo trimestre del 2019

08 AGOSTO 2019
ECONOMIA

Il 35% dei ticinesi pensa a andare a vivere in Italia. "E lo fanno per necessità"

08 AGOSTO 2019
ECONOMIA

Il 35% dei ticinesi pensa a andare a vivere in Italia. "E lo fanno per necessità"

08 AGOSTO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Scontro Marchesi-Gargantini. "I sindacati proteggono i frontalieri. Mai seghereste il ramo su cui siete seduti". "Sono fake news"

POLITICA

Aumentano i disoccupati residenti ma anche i frontalieri. L'UDC tuona: "Partiti, come volete arginare il disastro?"

POLITICA

"I dati sono indiscutibili, il Ticino è in emergenza occupazionale"

POLITICA

In circa 800 hanno risposto alla richiesta dell'EOC. L'UDC: "Si potenziano formazione e assunzioni? Ma che siano per i residenti"

POLITICA

Marchesi: "i datori di lavoro preferiscono i frontalieri solo perchè li pagano meno"

POLITICA

Il ForumAlternativo ne ha per tutti, dagli imprenditori ai partiti. "Salario minimo a 4'000 franchi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025