ECONOMIA
"Non è questa la direzione giusta". Il contrattacco delle agenzie interinali: "Per i ticinesi non siamo noi il problema"
Secondo un sondaggio commissionato da Swissstaffing, con un campione però piccolo, solo il 28% dei ticinesi riterrebbe il lavoro interinale un ostacolo contro la disoccupazione. Fonio: "Non siamo stupidi"

BELLINZONA – In Ticino si cerca di mettere nell’angolo il lavoro interinale, con alcuni Comuni che hanno inserito l’obbligo di ricorrere, per appalti pubblici, prima a lavoratori iscritti agli URC?

E Swissstaffing, l’associazione di categoria, oltre a ricorrere, commissiona un sondaggio (a Zurigo), i cui risultati mostrano come per una minima parte della popolazione ticinese il lavoro a chiamata è realmente un problema.

Il campione di intervistati è piccolo, 200 persone, ma il Caffè fornisce in anteprima dati sorprendenti. Infatti solo per il 28% ridurre il lavoro interinale è una soluzione adeguata contro la disoccupazione.

I ticinesi, insomma, vogliono altro: il 61%, considera eccessivo il numero di frontalieri presenti sul mercato cantonale, il 18% della popolazione attiva teme concretamente di perdere il proprio impiego a causa della manodopera estera. L’’87% degli interpellati vorrebbe "un migliore sostegno ai disoccupati nella ricerca di un impiego", l’86% "un’estensione dell’obbligo di annunciare i posti vacanti", il 75% desidera "i contingenti per l’immigrazione", il 59% , "una collaborazione efficace tra le parti sociali" e il 64% "l’introduzione di salari minimi e nuove leggi".

Solamente il 18% di chi ha risposto pensa che il Cantone stia andando nella giusta direzione in relazione alla protezione del lavoro.

Dati che piacciono a Swissstaffing, meno a Giorgio Fonio, uno di coloro che porta avanti la battaglia contro il lavoro interinale. “Ai ticinesi piace il lavoro interinale. Ma pensate davvero che siamo un popolo di stupidi?”, posta. “Secondo un sondaggio commissionato dalle agenzie interinali ad uno studio di Zurigo, solo 1 ticinese su 4 approva le limitazioni proposte dai comuni. Inoltre nell’articolo del Caffè le agenzie interinali dichiarano a caratteri cubitali di “aiutare concretamente i disoccupati”. Inizio questa domenica sorridendo. Ormai questa settimana abbiamo già visto quali danni possono fare a Zurigo nei confronti dei ticinesi”, riferendosi allo sfratto di numerosi anziani a Chiasso dopo l’acquisto della palazzina dove vivono da parte di una società di Zurigo.

Correlati

ECONOMIA

Agenzia interinale all'attacco: "Politici, così l'imprenditore non assumerà più. Deleterio e vergognoso distruggere posti di lavoro"

26 APRILE 2019
ECONOMIA

Agenzia interinale all'attacco: "Politici, così l'imprenditore non assumerà più. Deleterio e vergognoso distruggere posti di lavoro"

26 APRILE 2019
ECONOMIA

Agenzia interinale ticinese cerca lavoratori frontalieri?

23 APRILE 2019
ECONOMIA

Agenzia interinale ticinese cerca lavoratori frontalieri?

23 APRILE 2019
CRONACA

Mai così tanti frontalieri in Ticino. Crescita record nel secondo trimestre del 2019

08 AGOSTO 2019
CRONACA

Mai così tanti frontalieri in Ticino. Crescita record nel secondo trimestre del 2019

08 AGOSTO 2019
ECONOMIA

Disoccupazione stabile in Ticino e in Svizzera. Esplodono i sottoccupati: 57% in più in un mese!

09 AGOSTO 2019
ECONOMIA

Disoccupazione stabile in Ticino e in Svizzera. Esplodono i sottoccupati: 57% in più in un mese!

09 AGOSTO 2019
Potrebbe interessarti anche

MEDIA

Un cactus per... il Caffé. "Per aver dato così tanto spazio a un sondaggio a cui hanno risposto 200 persone"

ECONOMIA

C'è poco da stare allegri! I ticinesi non si fidano delle statistiche e faticano a vivere dignitosamente

CRONACA

Il problema del Ticino sono i ticinesi? L'amarezza e la rabbia, "a tanti fa comodo rimanere in assistenza". "Gli italiani hanno più fame". "A luglio e agosto meglio stare in disoccupazione"

POLITICA

Attacca anche la Lega: "L'effetto sostituzione c'è eccome! I frontalieri introducono nel mercato ticinese familiari e amici"

POLITICA

La rabbia di Robbiani: "I ragazzi ticinesi stipati come carne da macello. Vedo disservizio e menefreghismo"

TRIBUNA LIBERA

"Ticino, così non va". Moor: "Disoccupazione, assistenza, sottoccupazione, dati ILO, c'è da preoccuparsi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025