CRONACA
L'infettivologo: "I frontalieri non sono un problema. Chi vive a Como ha le medesime probabilità di contagio di chi vive a Lugano"
Massimo Galli, primario infettivologo dell'ospedale Sacco di Milano, "tranquillizza" i ticinesi che temono che i lavoratori italiani possano portare il Coronavirus. "Solo la storia ci dirà quante persone hanno avuto a che fare col virus stesso"

MILANO – Per Massimo Galli, primario infettivologo dell'ospedale Sacco di Milano, i frontalieri non portano con loro elevati rischi di contagio. I timori di molti ticinesi secondo il medico sarebbero dunque infondati. 

“Guardate, i frontalieri non sono un problema: hanno meno probabilità di aver avuto contatti con la zona rossa di quante ne abbia avute io. La nostra preoccupazione riguardava l'area metropolitana di Milano perché era quella dove molti dei residenti di Codogno si spostavano quotidianamente. Stando alle tante macchine targate “TI” che vedo in città e pensando agli interessi di chi vive nelle zone vicine al confine, credo che le possibilità di contagio di una persona che vive a Como siano le medesime di quelle di una che vive a Lugano”, ha detto in un’intervista a tio.ch.

A suo avviso, i pochi casi sinora registrati in Ticino significano che le misure di contenimento messe in atto anche dalla Lombardia funzionano, ritiene però che “solo la storia ci dirà quanti saranno stati, alla fine, gli individui che avranno avuto a che fare con il virus. Per ogni persona ricoverata ce ne sono potenzialmente tre che non manifestano sintomi e, quindi, non si sono mai sottoposte a un controllo”.

Per Galli, e non solo secondo lui perché questa tesi si sta sentendo sempre più spesso, il Coronavirus era nell’aria da tempo. “Credo che il virus sia passato dagli animali all'uomo a ottobre-novembre e che per tutta la prima fase sia cambiato poco e abbia avuto un basso potere infettivo. Nel momento in cui ha iniziato a mutare velocemente, ha poi cominciato a essere trasmesso con efficacia. Questo è accaduto, a parer mio, già a dicembre”. Dunque, ben prima che la Cina rendesse nota al mondo l’esistenza del Coronavirus. Tra l’altro nel Lodigiano, focolaio lombardo, si sono manifestate polmoniti anomale già alla fine del 2019.

Correlati

CRONACA

Quadri sul coronavirus: "Chiudere le frontiere servirebbe a ridurre il rischio"

02 MARZO 2020
CRONACA

Quadri sul coronavirus: "Chiudere le frontiere servirebbe a ridurre il rischio"

02 MARZO 2020
TRIBUNA LIBERA

Coronavirus, Quadri: "Siamo gli unici a non prendere provvedimenti al confine"

25 FEBBRAIO 2020
TRIBUNA LIBERA

Coronavirus, Quadri: "Siamo gli unici a non prendere provvedimenti al confine"

25 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Coronavirus, Cavalli: "Non è la peste. E chiudere le frontiere non serve"

25 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Coronavirus, Cavalli: "Non è la peste. E chiudere le frontiere non serve"

25 FEBBRAIO 2020
SANITÀ

Denti: "Dovremmo chiudere le frontiere almeno per cinque giorni. Deluso da Berna"

23 FEBBRAIO 2020
SANITÀ

Denti: "Dovremmo chiudere le frontiere almeno per cinque giorni. Deluso da Berna"

23 FEBBRAIO 2020
POLITICA

D'Urso durissimo: "Quadri, è vomitevole andare a caccia di voti sfruttando le paure del propri cittadini"

22 FEBBRAIO 2020
POLITICA

D'Urso durissimo: "Quadri, è vomitevole andare a caccia di voti sfruttando le paure del propri cittadini"

22 FEBBRAIO 2020
POLITICA

Quadri: "Chiudiamo le frontiere, avremmo già dovuto farlo! O la libera circolazione è più importante?"

22 FEBBRAIO 2020
POLITICA

Quadri: "Chiudiamo le frontiere, avremmo già dovuto farlo! O la libera circolazione è più importante?"

22 FEBBRAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus, Galli: "Stiamo trattando una marea di pazienti. Il sistema sanitario rischia di non reggere"

CRONACA

Massimo Galli smentisce Koch: "I bambini possono essere infettati e infettare"

CRONACA

La replica di Galli a Zangrillo: "Il virus è rimasto lo stesso. Nessuna scomparsa clinica"

CRONACA

Galli: "Per gli ospedali saranno giorni di sofferenza"

CRONACA

Coronavirus: "In Ticino due o tre casi sospetti. Nessuno stop agli eventi pubblici"

POLITICA

"Lugano, cosa intendi fare?". Valenzano Rossi interpella il Municipio

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025