CRONACA
Massimo Galli smentisce Koch: "I bambini possono essere infettati e infettare"
Il primario di malattie infettive all'ospedale Sacco di Milano non ha dubbi: "È troppo presto per riaprire le scuole. Non è che in Italia siamo tutti fuori di testa"

di Marco Bazzi 

MILANO - “Chi dice che i bambini non si infettano e non sono infettivi fa un’affermazione falsa, smentita chiaramente dai dati di cui disponiamo”. Il professor Massimo Galli, primario di malattie infettive all’ospedale Sacco di Milano, non ha dubbi e propone una tesi scientifica completamente opposta a quella esposta oggi da Daniel Koch (leggi articolo correlato). “Le potrei far vedere gli studi sul tema, nei quali gli specialisti cinesi descrivono le infezioni pediatriche – dice a Liberatv -, studi che tra l’altro ho mandato anche in Svizzera: i bambini il Covid19 lo possono prendere e lo possono trasmettere. Che poi il decorso della malattia tra i più piccoli sia molto meno grave rispetto agli adulti è un altro discorso. Resta il fatto che i bambini possono infettarsi e trasmettere il virus esattamente come i grandi. Non c’è nessuna prova scientifica che dica il contrario. Questi sono i fatti allo stato attuale, e il virus non fa sconti a nessuno”.

 

Gli spieghiamo che in Ticino, come nel resto della Svizzera, le lezioni potrebbero riprendere già l’11 maggio. “È troppo presto per riaprire le scuole – commenta in tono perentorio -. Non è che gli esperti e gli scienziati italiani sono fuori di testa quando dicono che non vanno riaperte prima di settembre. Le scuole sono un incubatore perfetto per il Covid19, e non è che il virus oltre frontiera, mi riferisco al Canton Ticino, non infetta o infetta di meno rispetto all’Italia o ad altri Paesi”.

 

Anch’io, aggiunge il professore, “sono profondamente dispiaciuto che le scuole siano chiuse, perché la scuola è importantissima per bambini e ragazzi, al di là degli aspetti legati all’apprendimento. Ma è un dato di fatto che se metti 20 ragazzini per 5 ore nella stessa aula, dovendo tenerceli magari con la mascherina e mettendoli quindi in una condizione di disagio, crei delle condizioni fantastiche per il contagio, e saranno senza mascherine ci sarà un ulteriore elemento di rischio”.

Spieghiamo anche al professor Galli che il ministro Manuele Bertoli intende gestire l’apertura in modo parziale, introducendo dei parametri di sicurezza per allievi e docenti. “Non conosco le condizioni con cui vuole riaprire e dunque non posso esprimermi su questo. Ribadisco solo che le scuole sono degli incubatori. Il nostro ministro e il vostro Governo faranno le loro scelte e se ne assumeranno la responsabilità”.

Chiediamo infine al professor Galli cosa pensa dell’affermazione di Daniel Koch secondo il quale i bambini non rappresentano un rischio per i nonni, e i nonni possono dunque abbracciarli, anche se dovrebbero evitare di accudirli…

“Abbracciarli? Che senso ha dire una cosa del genere? Evitare un abbraccio per precauzione non è una mancata dimostrazione d’affetto. Non ci stringiamo le mani per ridurre i rischi di contagio e poi diciamo che i nonni possono abbracciare i nipotini? Ma non accudirli… Ma che differenza c’è tra abbracciare e accudire? Ribadisco: i bambini possono infettarsi e infettare”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La replica di Galli a Zangrillo: "Il virus è rimasto lo stesso. Nessuna scomparsa clinica"

CRONACA

L'infettivologo: "I frontalieri non sono un problema. Chi vive a Como ha le medesime probabilità di contagio di chi vive a Lugano"

CRONACA

Galli: "Per gli ospedali saranno giorni di sofferenza"

CRONACA

L'ottimismo di Koch: "Forse eviteremo una seconda ondata. Su nonni e nipoti dico che..."

CRONACA

Coronavirus, Galli: "Stiamo trattando una marea di pazienti. Il sistema sanitario rischia di non reggere"

CRONACA

Koch: "Ho buone notizie per i nonni. Possono tornare ad abbracciare i nipoti"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025