CRONACA
L'ottimismo di Koch: "Forse eviteremo una seconda ondata. Su nonni e nipoti dico che..."
Nella consueta conferenza stampa a Berna si è parlato anche del concact tracing, a cui il 60% della popolazione sarebbe d'accordo. "Con l'apertura delle scuole non ci sarà un'epidemia fra i bambini"

BERNA – Ora Daniel Koch è ottimista e pensa che si possa evitare una seconda ondata. “Le cifre sono in leggero ribasso e questo fa sì che questa fase di contenimento sia molto importante e determinante. Probabilmente riusciremo a evitare una seconda ondata, ma dobbiamo convivere con l’incertezza”, ha detto nella conferenza stampa ormai consueta.

In ogni caso, ha sottolineato, è fondamentale rispettare le norme che ormai conosciamo bene. "Le epidemie nascono dal comportamento delle persone. Se la popolazione svizzera rispetta rigorosamente queste norme, come d'altronde ha fatto molto bene, riusciremo a superare anche una seconda ondata".

E nel frattempo si proveranno a tracciare i contagi. "In questa nuova fase, dove le cifre lo permettono, vogliamo poter isolare le persone contagiate e soprattutto vogliamo poter tracciare tutte le persone che sono entrate in contatto lui/lei".

Uno strumento sarà il concat tracing, già attivo a Zugo, come ha spiegato il medico cantonale Hauri. L’app sarà utile per capire chi è infettato e fare in modo che, prima di rendersene conto, non infetti altre persone. E secondo dei sondaggi, il 60% della popolazione è d’accordo di usarla. Gli esperti rassicurano che i dati personali potranno poi essere cancellati.

Come spesso accade, si è parlato di bambini. I nonni potranno riabbracciarli? Per Koch, sì, anche se magari in modo frettoloso. Ha citato uno studio australiano: non sono state chiuse le scuole e la diffusione tra i bambini è stata molto rara. Non ci sarà per cui un’epidemia tra di loro, secondo Koch, nemmeno all’apertura delle scuole. Sono gli adulti i veri vettori. Per questo, dato che la popolazione anziana è isolata da tempo e ne soffre, abbracciare i nipoti è un rischio che si può ragionevolmente correre.

Correlati

POLITICA

MPS all'attacco: "Bertoli e Berger, dimettetevi. Il pasticciaccio di risoluzione di ieri è solo l'ultimo episodio"

01 MAGGIO 2020
POLITICA

MPS all'attacco: "Bertoli e Berger, dimettetevi. Il pasticciaccio di risoluzione di ieri è solo l'ultimo episodio"

01 MAGGIO 2020
POLITICA

"Questa è una Lugano-da-bere, i bar sì e le scuole no?", Ghisletta rimpolpa la polemica

30 APRILE 2020
POLITICA

"Questa è una Lugano-da-bere, i bar sì e le scuole no?", Ghisletta rimpolpa la polemica

30 APRILE 2020
POLITICA

Anche Locarno contraria alla riapertura. Cotti: "Difficile spiegarlo alle famiglie... DECS sconnesso dalla realtà del territorio"

30 APRILE 2020
POLITICA

Anche Locarno contraria alla riapertura. Cotti: "Difficile spiegarlo alle famiglie... DECS sconnesso dalla realtà del territorio"

30 APRILE 2020
POLITICA

Le bombe di Borradori: "Io so dove sto di casa, Gobbi e Zali, rispetto a quelli che erano gli accordi presi, no"

30 APRILE 2020
POLITICA

Le bombe di Borradori: "Io so dove sto di casa, Gobbi e Zali, rispetto a quelli che erano gli accordi presi, no"

30 APRILE 2020
CRONACA

Lugano non ci sta: "Il modello del DECS non garantisce l'accudimento di tutti". Ma Bertoli boccia la proposta alternativa

30 APRILE 2020
CRONACA

Lugano non ci sta: "Il modello del DECS non garantisce l'accudimento di tutti". Ma Bertoli boccia la proposta alternativa

30 APRILE 2020
CRONACA

Il DECS ha deciso: si riapre. Ecco come si organizzerà la scuola dall'11 maggio

30 APRILE 2020
CRONACA

Il DECS ha deciso: si riapre. Ecco come si organizzerà la scuola dall'11 maggio

30 APRILE 2020
CRONACA

Anche gli esperti di scuola media sono scettici. "Apertura? Rischia di essere avventata e controproducente"

29 APRILE 2020
CRONACA

Anche gli esperti di scuola media sono scettici. "Apertura? Rischia di essere avventata e controproducente"

29 APRILE 2020
CRONACA

I leghisti: "Inopportuno riaprire le scuole. Municipio di Chiasso, fatti portatore della richiesta di una finestra di crisi apposita"

29 APRILE 2020
CRONACA

I leghisti: "Inopportuno riaprire le scuole. Municipio di Chiasso, fatti portatore della richiesta di una finestra di crisi apposita"

29 APRILE 2020
CRONACA

Scuole aperte? C'è chi dice sì. I Comuni e le autorità lavorano a una soluzione

28 APRILE 2020
CRONACA

Scuole aperte? C'è chi dice sì. I Comuni e le autorità lavorano a una soluzione

28 APRILE 2020
CRONACA

Massimo Galli smentisce Koch: "I bambini possono essere infettati e infettare"

28 APRILE 2020
CRONACA

Massimo Galli smentisce Koch: "I bambini possono essere infettati e infettare"

28 APRILE 2020
TRIBUNA LIBERA

"Riapertura delle scuole? Sì, ma con prudenza..."

27 APRILE 2020
TRIBUNA LIBERA

"Riapertura delle scuole? Sì, ma con prudenza..."

27 APRILE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Nonni, ora potete prendervi cura dei nipoti!

CRONACA

Koch: "Ho buone notizie per i nonni. Possono tornare ad abbracciare i nipoti"

CRONACA

Coronavirus, la conferenza di Berna: "Riapertura delle scuole sensata. I ristoranti? Dobbiamo trovare soluzioni"

CRONACA

Coronavirus in Svizzera, "previsto un crollo del fatturato del 35% nel turismo"

CRONACA

Carobbio: "Eravamo pronti a presentare atti parlamentari per gli indipendenti". Merlani: "In una seconda fase non escludo altre chiusure"

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025