POLITICA
Le bombe di Borradori: "Io so dove sto di casa, Gobbi e Zali, rispetto a quelli che erano gli accordi presi, no"
La Lega fondamentalmente era contraria alla riapertura della scuola come voluta dal DECS. Il sindado di Lugano attacca: "Bertoli, macchè consultazioni, al massimo in videoconferenza c'erano 6-8 comuni"
POLITICA

"Questa è una Lugano-da-bere, i bar sì e le scuole no?", Ghisletta rimpolpa la polemica

30 APRILE 2020
POLITICA

"Questa è una Lugano-da-bere, i bar sì e le scuole no?", Ghisletta rimpolpa la polemica

30 APRILE 2020

BELLINZONA – Marco Borradori va giù durissimo, attaccando senza tirarsi indietro anche i rappresentanti del suo partito, la Lega, in Consiglio di Stato. Intervistato dalla RSI dopo la conferenza stampa, non le ha di certo mandate a dire.

“Io so dove sto di casa, so come si schiera il Municipio. Zali e Gobbi, rispetto a quelli che erano gli accordi presi, non sanno dove stanno di casa. Spiegheranno perché non è stata trovata una soluzione migliore. So dove sto io, il resto sono illazioni, so solo quello. ho sentito diverse persone vicine al Movimento, non per forza aderenti alla Lega, che sono rimaste un tantino sorprese dall’attitudine mostrata dai nostri due Consiglieri, che hanno autonomia ma portano comunque la responsabilità”, ha tuonato. La Lega infatti è tendenzialmente contraria all’apertura delle scuole.

E per quanto concerne le consultazioni spesso citate da Bertoli, vuole precisare: “Ne abbiamo fatta una io e una Quadri, i comuni presenti erano da sei a otto per tutte e due le volte. Noi abbiamo inviato delle considerazioni, che piacciano o no, comunque strutturate. Sapevano che le avremmo inviate il giovedì, quando abbiamo seduta di Municipio, però si era deciso già prima. Si può parlare di sgarbo verso di noi, comunque questa non è una consultazione”.

È stato poi messo in comunicazione con Bertoli, a Bellinzona. “Lugano contrario? Se tutto ha funzionato abbastanza bene fino a qui è stato perché c’è stata un’unità di intenti fra tutti. Sarebbe peccato se attorno alla scuola non fosse confermata. Chiedo a Lugano e ad altri (Locarno, ndr), pur rispettando lo scetticismo, di operare. Mi sembra strano che una città con le risorse di Lugano non possa rispondere a quanto chiesto. Se si fa altrove, in comuni con meno risorse, lo si può fare anche lì”.

Borradori ha replicato: "Non abbiamo detto che non siamo in grado di applicare quel che dice il DECS. Noi abbiamo la nostra impostazione, per ora la teniamo, fra una settimana avremo ancora una riunione. Nell'ordinanza c'è la possibilità di chiedere deroghe, noi siamo convinti che la nostra decisione sia migliore. Nove pagine di ordinanza cantonale per quindici giorni di scuola sono un mostro giuridico".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lugano non ci sta: "Il modello del DECS non garantisce l'accudimento di tutti". Ma Bertoli boccia la proposta alternativa

CRONACA

Botta e risposta Borradori-Bertoli sulla riapertura delle scuole. Il ministro: "Certo che ne vale la pena se..."

POLITICA

Borradori e gli assembramenti: "Come si possono dimenticare così in fretta i mesi passati in casa, i morti?"

CRONACA

Anche in Ticino si aprono parrucchieri, estetisti, pubblica amministrazione, fioristi. Restano alcune restrizioni

CRONACA

Quadri: "Bertoli? Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"

CRONACA

Bertoli: "Il nostro è il piano più severo". La dottoressa: "I bimbi hanno un ruolo marginale nella diffusione"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025