CRONACA
Lugano non ci sta: "Il modello del DECS non garantisce l'accudimento di tutti". Ma Bertoli boccia la proposta alternativa
Il Municipio chiede di far tornare in classe solo gli allievi dell'ultimo anno di scuola dell'infanzia e di quinta elementare. "Come vuol fare il Dipartimento non ci sono miglioramenti rispetto alla scuola a distanza"

LUGANO – Il Municipio di Lugano non ci sta. È contrario alla riapertura delle scuole e, mentre si teneva la conferenza stampa a Bellinzona, è arrivata in redazione una nota dove spiega di ritenere “che occorrerebbe limitare la scuola in presenza solo agli alunni dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia e di quinta elementare”. 

Manuele Bertoli ha già risposto che non è fattibile e ha parlato di atteggiamento da tenere (leggi qui). 

Lugano spiega: “Considerato che l’Istituto scolastico di Lugano conta 3700 allievi distribuiti su circa 50 sedi e che già in regime normale deve far fronte ad accresciute richieste di accudimento, il Municipio ha ritenuto necessario sviluppare una proposta specifica al fine di garantire la sicurezza ottimale ad allievi e docenti. Nella lettera inviata al Consiglio di Stato sono indicati in dettaglio i diversi aspetti che hanno portato a questa presa di posizione. A parere della Città, il modello proposto dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) non tiene conto di tutte le variabili in gioco. In particolare, una scuola a turni presuppone la presenza in classe della metà degli allievi, cosa che non permette di garantire il servizio di accudimento per gli allievi rimasti a casa, poiché i docenti e le aule sono occupati dal resto della classe”.

Sospendere la refezione, per esempio, mette in difficoltà i genitori, mentre anche l’uso dei mezzi pubblici è critico e cadenzare le entrate farà perdere tempo nell’insegnamento. “Alla luce di queste considerazioni, la proposta del DECS non porta elementi significativi di miglioramento rispetto alla scuola a distanza, creando difficoltà nell’attuazione del servizio di accudimento necessario anche al riavvio dell’economia. Il Municipio non ritiene inoltre applicabile la delega dell’organizzazione della riapertura in sicurezza ai Comuni. È compito del Cantone definire nel dettaglio, sede per sede, quali misure igienico-sanitarie attuare, assumendosi la responsabilità dell’efficacia o meno delle misure previste”, continua Lugano.

Che pensa che “l’apertura delle scuole dovrebbe avvenire limitando la scuola in presenza solo agli alunni dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia e di quinta elementare, così da garantire agli allievi la chiusura del percorso scolastico in previsione del passaggio all’ordine successivo. I bambini potrebbero così seguire le lezioni nel rispetto di tutte le raccomandazioni precauzionali e igieniche emanate dall’Ufficio federale della sanità pubblica. Questa proposta consentirebbe di tutelare la salute di allievi e docenti. Nello specifico, per i bambini dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia la Città propone le lezioni in presenza nel periodo compreso tra il 1. e il 12 giugno, con interruzione della scuola a distanza e una presenza alternata degli allievi per consentire le necessità di accudimento. Per i bambini di quinta elementare l’inizio delle lezioni sarebbe a partire dall’11 maggio fino al 12 giugno, con gruppi dimezzati e l’interruzione della scuola a distanza. Qualora la situazione lo permettesse si ipotizza di organizzare per tutti gli allievi, suddivisi in gruppo, dei momenti di chiusura a scuola durante l’ultima settimana, per permettere di concludere l’anno scolastico curando soprattutto gli aspetti emotivi e relazionali”.

“Nell’ipotesi avanzata l’Istituto scolastico di Lugano garantirebbe l’accoglienza degli allievi attraverso l’accudimento delle altre classi che non possono rimanere a casa, così come l’insegnamento a distanza per i bambini che non vanno a scuola”, è convinto l’Esecutivo.

Ma per Bertoli comunque il modello non entra in linea di conto: come ha spiegato, quella non è scuola, perché per molti allievi resterebbe l’accudimento, che è una cosa diversa.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tutte le sedi riapriranno, tranne una che ha avuto una delega. Alla scuola dell'infanzia andranno il 70% dei bambini

POLITICA

Le bombe di Borradori: "Io so dove sto di casa, Gobbi e Zali, rispetto a quelli che erano gli accordi presi, no"

CRONACA

I docenti delle Scuole Medie 2 di Bellinzona scrivono a Bertoli: "Non aprite l'11 maggio"

CRONACA

Se un metro basta... Pareri sulla scuola, tra chi rinvia a settembre e chi chiede la frequenza non obbligatoria

CRONACA

Bertoli: "Il nostro è il piano più severo". La dottoressa: "I bimbi hanno un ruolo marginale nella diffusione"

CRONACA

Il DECS ha deciso: si riapre. Ecco come si organizzerà la scuola dall'11 maggio

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025