TRIBUNA LIBERA
"Riapertura delle scuole? Sì, ma con prudenza..."
Nathalie Tami Gianola: "Da mamma, docente, vicedirettrice accolgo favorevolmente la riapertura delle scuole, i bambini, i ragazzi ne hanno bisogno"
TIPRESS

*Di Nathalie Tami Gianola

Era il 13 marzo quando è stata decretata la chiusura delle scuole.

L’emergenza Coronavirus ha catapultato la formazione sulle varie piattaforme, avvalendosi di una didattica a distanza; dall’oggi al domani l’insegnamento digitale ha preso il posto del docente.

L’attivazione delle piattaforme è avvenuta celermente e l’emergenza è stata gestita molto bene. Il problema di dotare le famiglie di un computer  è stato risolto dal DECS con il prestito da parte delle scuole (medie almeno) dei propri, anche se le problematiche per le famiglie non sono mancate.

La formazione a distanza ha avuto il grosso pregio di tenere ancorati gli allievi al mondo scuola, permettendo ai docenti di dare informazioni, istruire. Perché questo permette loro di fare un computer, un cellulare. Ma insegnare è un’altra cosa. I docenti lo hanno sperimentato. Ed anche i genitori.

La formazione digitale ha mostrato ben presto tutti i suoi limiti: difficoltà per gli allievi che fanno fatica a stare al passo,  genitori non sempre in grado di supportare i bambini nello svolgimento dei compiti,  o semplicemente impossibilitati nel farlo, perché hanno altri figli, perché devono lavorare, perché non capiscono la lingua, perché angosciati, preoccupati per la drammaticità della situazione. 

Senza contare la mancanza, per i bambini e i ragazzi, del confronto, dello scambio, dell’interazione.

L’11 maggio si prospetta la riapertura delle scuole. Decretarne la fattibilità dal punto di vista sanitario non sta a me, è materia della scienza, dei medici: ci devono essere le condizioni sanitarie che lo permettano e la tutela di docenti, allievi e personale scolastico deve essere garantita.

Da mamma, docente, vicedirettrice accolgo favorevolmente la riapertura delle scuole, i bambini, i ragazzi ne hanno bisogno. I docenti accolgano i loro allievi, mettendoli in condizione di raccontare, aiutandoli a trovare il modo di esprimere il loro vissuto, il loro malessere causato dall’isolamento; la scuola torni a fare il proprio ruolo pedagogico-educativo, sollevando i genitori dalla difficoltà di gestire i loro figli dal punto di vista scolastico, molti di loro devono affrontare altre situazioni drammatiche, angosciati da incombenze lavorative, da domande sul futuro, da un sempre più imminente ritorno al lavoro.

Ma, soprattutto, la scuola si riappropri del suo compito primario: garantire a tutti l’accesso alla cultura e una formazione di qualità, offrendo le stesse possibilità di riuscita ad ogni singolo allievo, aldilà dell’estrazione sociale, aldilà della provenienza; cercando di colmare le disparità tra chi è aiutato e casa e chi no, tra chi ha un ambiente familiare sereno e chi no, tra chi fatica a comprendere le lezioni a distanza e chi no.

La società ha bisogno di noi: riapriamo le porte della scuola ai bambini, ai ragazzi, è il nostro turno docenti.

L’emergenza COVID 19 ci ha segnati, ci intimorisce, ci angoscia, ma l’antidoto non è la segregazione, ma la cooperazione.

*Membro di direzione PS

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tutte le sedi riapriranno, tranne una che ha avuto una delega. Alla scuola dell'infanzia andranno il 70% dei bambini

CRONACA

Bertoli: "Il nostro è il piano più severo". La dottoressa: "I bimbi hanno un ruolo marginale nella diffusione"

CRONACA

La psicologa: "Siamo disposti a prendere una scelta azzardata come riaprire le scuole sulla base di non certezze?"

CRONACA

I docenti delle Scuole Medie 2 di Bellinzona scrivono a Bertoli: "Non aprite l'11 maggio"

CRONACA

La scuola riaprirà in presenza. Mascherina facoltativa per gli allievi, obbligatoria per i docenti negli spazi comuni

POLITICA

"Questa è una Lugano-da-bere, i bar sì e le scuole no?", Ghisletta rimpolpa la polemica

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025