POLITICA
Wicht: "Basta permessi G sino alla fine dell'emergenza. Dovremo adeguarci anche noi: spesa in Ticino"
Il leghista, partendo dalle preoccupazioni dei lavoratori frontalieri, chiede che sono chi è indispensabile (o ha figli in Ticino) varchi il Confine. "Affidiamoci alle risorse interne"

di Omar Wicht*

Tra tutte le misure attuate dal nostro governo, nessuno si è posto il problema dei nuovi permessi G, che appena allentate le misure di contenimento del virus, verrano rilasciati.
A mio modo di vedere, visto la particolare situazione venutasi a creare a pochi km dal Ticino, oltretutto visto che anche il Ticino è stato toccato in maniera marcata e lo è tutt'ora, auspico che il noto "via vai" del frontalierato, venga in maniera decisa dimezzato o diminuito notevolmente.

Ho letto che anche il presidente dell'ordine dei medici della Lombardia era molto preoccupato, per i lavoratori frontalieri dovrebbero a breve tornare in Ticino a lavorare, si potrebbe giustamente trovare un accordo e non farli venire fino ad emergenza conclusa, penso sia la decisione più saggia a tutela della nostra e della loro salute. Giustamente, i lavoratori frontalieri che svolgono attività essenziali ed indispensabili nel nostro paese, sono i benvenuti.

Anche qualche papà, o qualche mamma che deve esercitare il diritto di visita dei figli, abitando magari a Como e avendo i figli a Lugano, oppure,per motivi comunque validi e seri, con un'autocertificazione sarebbero lecito l'ingresso.

Ma ripeto, fino ad emergenza conclusa definitivamente con zero casi positivi e zero morti, auspico che le autorità non rilascino più nessun nuovo permesso G e si affidino alle risorse interne del paese. Anche noi, ahimè dovremo fare la nostra parte e fare la spesa in Ticino. 

Come si suol dire ognuno deve fare il suo, con la consapevolezza di uscirne vincitori.

*Consigliere comunale Lugano, Lega dei Ticinesi

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Residenti e frontalieri, la proposta dell'AITI e quel campanilismo che non scompare nemmeno col Coronavirus

POLITICA

"Lugano, cosa intendi fare?". Valenzano Rossi interpella il Municipio

TRIBUNA LIBERA

Wicht: "Mi fanno sorridere i politici che sbraitano di comprare qui. Ci sarà la fila fuori dal Bennet finchè..."

POLITICA

Wicht: "Chi viene in Svizzera a cercar fortuna siete voi... noi al massimo veniamo a fare la spesa e le vacanze"

POLITICA

Il ForumAlternativo ne ha per tutti, dagli imprenditori ai partiti. "Salario minimo a 4'000 franchi"

POLITICA

Caverzasio: "Consumiamo in Ticino, assumiamo residenti, ripensiamo al tema frontalieri. Il dopo Covid deve essere così"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025