CRONACA
Mobilità transfrontaliera, pronti due gruppi di lavoro!
Stamattina si è riunito il Tavolo di lavoro Mobilità della Comunità di lavoro Regio Insubrica: partiranno altri due gruppi di lavoro tecnici, uno incentrato sulla mobilità tra Ticino e Lombardia e uno su quella fra Ticino e Piemonte

MEZZANA - Si è riunito questa mattina a Mezzana il Tavolo di lavoro Mobilità della Comunità di lavoro Regio Insubrica, composto da rappresentanti del Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino, dell’Assessorato Infrastrutture di Regione Lombardia,del Settore Pianificazione e Programma Trasporti e Infrastrutture di Regione Piemonte, delle Province di Como, Varese, Lecco e Verbano Cusio Ossola, della Commissione regionale trasporti del Mendrisiotto, dell’Agenzia Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese e dei Comuni di Luino, Coldrerio e Gambarogno.

Coordinato dal Segretario Francesco Quattrini, il gruppo ha preso visione dei progetti approvati nel bando Interreg 2014-2020, in particolare dei progetti SMISTO, TI-CICLOVIA e Smart Border.

In un clima collaborativo si è proceduto ad aggiornamenti sullo sviluppo della messa in sicurezza della SS 34 del Lago Maggiore e sono stati presi in esame temi d’interesse comune nonché nuove proposte progettuali in relazione con la prossima pubblicazione del bando Interreg Italia-Svizzera. 

Si è altresì decisa la creazione di due gruppi di lavoro tecnici, uno con riferimento alla mobilità tra Cantone Ticino e Lombardia e l’altro tra Cantone Ticino e Regione Piemonte, che si riuniranno nel prossimo mese di maggio.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Bye bye Ticino. Il 47% dei giovani ticinesi prevede di potersi trasferire a lavorare in un altro Cantone

CRONACA

Oltre Gottardo per lavoro, parla una giovane. "Lascio il Ticino con un senso di leggerezza. Il nostro è un bel Cantone... per turisti! Sono pronta a rischiare, almeno non devo campare con paghe da fame"

ECONOMIA

In Ticino Manor taglierà sedici posti di lavoro, due per filiale

CRONACA

"Un frontaliere contagiato sul lavoro". E Quadri non ci sta: "Il virus in Ticino non è arrivato da Wuhan, ma dalla Lombardia"

POLITICA

Chiesa e Marchesi chiederanno di chiudere le frontiere. "Comprendiamo le esigenze dell'economia, ma c'è in gioco la salute"

CRONACA

Il Ticino visto con gli occhi di Sisma. "Il mio rap per descrivere un Cantone indietro su tutto"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025