CRONACA
'Scuola Media... e poi?' Disponibile la nuova edizione dei percorsi formativi in Ticino
La guida è stata distribuita ad allieve, allievi e docenti di terza media. Il contenuto, annualmente aggiornato, è strutturato in due grandi capitoli

BELLINZONA – Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), attraverso l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (UOSP), annuncia che l’edizione 2018/2019 di “Scuola media… e poi?”, la guida ai percorsi formativi in Ticino, è ora disponibile.

In queste settimane è stata distribuita gratuitamente a tutti gli allievi e a tutte le allieve che frequentano la terza media in Ticino e ai loro docenti la nuova edizione della pubblicazione “Scuola media… e poi?”, la guida informativa e sistematica che presenta i percorsi formativi presenti in Ticino ai fini di un orientamento alle scelte. Il contenuto, annualmente aggiornato e completato, è strutturato in due grandi capitoli.

Il primo capitolo, dedicato alla formazione di base, descrive i percorsi formativi possibili in Ticino una volta conclusa la scuola dell'obbligo. Il secondo capitolo, intitolato "Dopo la formazione di base", presenta invece quei percorsi che presuppongono l'acquisizione di un primo diploma. Nella parte conclusiva della guida, oltre agli indici, si trovano inoltre sintetiche informazioni sul finanziamento degli studi, sulle scuole private e sui corsi di lingue e stage.

La pubblicazione, liberamente accessibile, può essere sfogliata e scaricata gratuitamente online cliccando qui. I contenuti esplicativi del quaderno sono arricchiti da splendide fotografie focalizzate su alcuni strumenti di lavoro. Alcuni sono oggetti riconoscibilissimi che si sono evoluti nel tempo. Altri appaiono strani e addirittura estranei, oramai scomparsi e sostituiti da altri sistemi industriali entrati di gran forza sul nostro palcoscenico.

Nella parte conclusiva della pubblicazione è possibile visionare la rassegna di antiquariato e di modernariato composta da oggetti trovati setacciando i depositi della collezione etnografica dello Stato al Centro di dialettologia e di etnografia (CDE) di Bellinzona, con la consulenza di Alessandra Ferrini Giordano, collaboratrice scientifica responsabile della collezione dello Stato, che ha elaborato anche le interessanti didascalie, e Gabriella Meyer, che ha fotografato tutti gli strumenti appositamente per la pubblicazione.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cosa faccio dopo la scuola media? Il DECS guida i giovani attraverso i percorsi formativi

CRONACA

La verità della docente. "Una collega fa mobbing dal 2015. Vogliono costringerla a dimettersi ma non lo farà"

POLITICA

Dal "novello Mosé" alla "scuola socialista" fino a "le responsabilità me le prendo io": Quadri vs Bertoli

CRONACA

Riparte la scuola in Ticino. Merlani: "Attenzione ai sintomi degli allievi"

OLTRE L'ECONOMIA

A fianco delle giovani leve

CRONACA

Non solo Covid: dai laboratori alle antenne, dalla scuola per sportivi all'informatica, le novità del nuovo anno scolastico

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025