CRONACA
Cosa faccio dopo la scuola media? Il DECS guida i giovani attraverso i percorsi formativi
In queste settimane, in tutte le scuole medie del Ticino, è in corso di distribuzione la nuova edizione del libro “Scuola media… e poi?", che spiega tutti i percorsi formativi presenti nel nostro Cantone e non solo

BELLINZONA - Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), attraverso il Servizio documentazione dell’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale, annuncia la nuova edizione 2020-2021 di “Scuola media…e poi?”, la guida ai percorsi formativi in Ticino.

In queste settimane, in tutte le scuole medie del Ticino, è in corso di distribuzione la nuova edizione del libro “Scuola media… e poi?", destinata a tutti gli allievi e a tutte le allieve che frequentano la terza classe e ai loro docenti. Una guida sistematica dei percorsi formativi presenti in Ticino, realizzata dal Servizio documentazione dell’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale di Bellinzona.  

Si tratta di uno strumento informativo ormai sperimentato e consolidato a cui fanno riferimento allievi e allieve, i loro familiari, i docenti e tutte le persone confrontate con scelte professionali e formative. Il contenuto, annualmente aggiornato e completato, è strutturato in due grandi capitoli che sono contraddistinti da due diversi colori: la prima parte, di colore rosso, è dedicata alla "Formazione di base" (grado secondario II) e descrive i percorsi formativi possibili in Ticino una volta conclusa la scuola dell'obbligo.

La seconda parte, di colore blu, è riservata a quanto è offerto "Dopo la formazione di base" (grado terziario) e presenta i percorsi che presuppongono l'acquisizione di un primo diploma, in particolare quelli proposti nella Svizzera italiana con un piccolo sguardo anche alle offerte oltre Gottardo. Nell'ultima parte della guida si trovano sintetiche informazioni sul finanziamento degli studi, sulle scuole private e sui corsi di lingue e stage.  

Come ogni anno, i testi sono stati rivisti, aggiornati e completati. Lo stesso è stato fatto con l’apparato illustrativo fuori testo che, grazie alla collaborazione dell’Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla (ACVC), quest’anno si focalizza sulle immagini di professionisti di una volta abbinate a immagini recenti per mostrare quanto alcune professioni siano cambiate nel tempo, ad esempio nell’abbigliamento, nei metodi e negli strumenti di lavoro. Dalle immagini si può fra l’altro notare che le misure di sicurezza hanno subito delle evoluzioni, e che vi è una maggiore presenza di donne in alcuni settori professionali considerati tradizionalmente “maschili” o, rispettivamente, di uomini in settori considerati “femminili”.    

Questa pubblicazione è disponibile presso l’Infocentro dell’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale a Bellinzona e in tutti i suoi uffici regionali; gli indirizzi su www.ti.ch/orientamento. La si trova anche in tutte le biblioteche delle scuole medie e dei licei.  

Chi preferisce la può scaricare nel formato pdf oppure sfogliare online all’indirizzo: www.ti.ch/orientamento/pubblicazioni.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Non solo Covid: dai laboratori alle antenne, dalla scuola per sportivi all'informatica, le novità del nuovo anno scolastico

CRONACA

'Scuola Media... e poi?' Disponibile la nuova edizione dei percorsi formativi in Ticino

CRONACA

Pronti via per la scuola. Si parte in presenza, ma si potenziano anche le infrastrutture informatiche

CRONACA

Tutte le sedi riapriranno, tranne una che ha avuto una delega. Alla scuola dell'infanzia andranno il 70% dei bambini

POLITICA

Bertoli rilancia sulla scuola. Ecco cinque misure per aiutare i giovani che vogliono intraprendere un apprendistato

CRONACA

I docenti delle Scuole Medie 2 di Bellinzona scrivono a Bertoli: "Non aprite l'11 maggio"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025