CRONACA
Canicola, è allerta di grado 4! I consigli del TCS per combattere il caldo in auto
Allerta aumentata e prolungata fino a domenica sera. E il TCS propone alcune soluzioni pratiche per impedire che l'abitacolo si surriscaldi

TICINO – L’allerta canicola in Ticino è stata innalzata da MeteoSvizzera da grado 3 (pericolo marcato) al grado 4 (forte pericolo). La canicola in Ticino, inizialmente prevista fino alla serata di venerdì, persisterà fino alle 20:00 di domenica.

La nuova allerta, fanno sapere da Locarno-Monti, scatterà oggi alle 15 e interesserà tutto il Cantone (allerta di grado 3 nell’Alto Ticino). Cambiano anche le temperature massime previste: le minime previste si assestano attorno ai 22-23°, mentre le massime potrebbe addirittura avvicinarsi alla soglia dei 40°.

Con l’ondata di caldo che sta colpendo e colpirà il Ticino in questi giorni, il TCS rende attenti sul fatto che “le estreme temperature annunciate in Svizzera possono rivelarsi pericolose per gli occupanti di veicolo parcheggiati al sole”.

Ecco, quindi, alcune soluzioni pratiche (vedi video correlato) e una serie di consigli utili .

Come impedire che l’abitacolo dell’auto si surriscaldi? 

Prove del TCS hanno rilevato che la temperatura all’interno d’una vettura è influenzata non solo dal posteggiarla all’ombra, ma dipende anche dal colore della carrozzeria. Dopo un’ora d’esposizione al sole, un’auto di colore nero raggiunge una temperatura interna fino a 20 gradi, superiore a quella di una vettura bianca. Il colore nero assorbe di più i raggi solari, di conseguenza la vettura si riscalda più velocemente e maggiormente. 

Quali altre misure si possono adottare?

Il test del TCS ha pure confermato l’efficacia delle pellicole antisolari: un’auto senza, parcheggiata per un’ora in pieno sole, raggiunge sul cruscotto una temperatura di 77°, mentre in una dotata di pellicole antisolari gli esperti hanno misurato temperature fino a 40° inferiori.

È utile lasciare i vetri aperti per attenuare l’aumento della temperatura interna? 

I finestrini leggermente aperti non apportano un effetto rinfrescante; dopo 30 minuti, la differenza di temperatura misurata è stata di soli 2 gradi. Viaggiando, al contrario, con i finestrini completamente abbassati, l’abitacolo s’è notevolmente rinfrescano in pochi secondi

Pericoli per la salute

Quali sono le conseguenze del calore nell’auto per la salute? 

Un’eccessiva temperatura nell’abitacolo può provocare bruciature della pelle, colpi di calore e addirittura la morte. La maggior parte delle persone non si rende contro che sotto il sole a picco un veicolo può surriscaldarsi a tal punto da creare seri problemi alla vita umana e a quella degli animali. 

A partire da quali temperature la situazione diventa pericolosa?

A partire dai 40° la permanenza in auto è pericolosa. Al sole d’estate, questa temperatura si raggiunge in pochi minuti soltanto. 

Effetti del calore

Quali sono gli effetti di un gran caldo sulla vettura?

I periodi di alte temperature mettono a dura prova anche l’auto, soprattutto il motore che è più sollecitato ed esposto a eventuali danni a causa del minor raffreddamento. In caso di canicola è importante tenere d’occhio la temperatura del motore e dell’olio.

È possibile proseguire il viaggio se il livello del liquido di raffreddamento è basso?

Se il livello del liquido di raffreddamento è basso o se si accende la spia che ne indica la mancanza, il TCS raccomanda agli automobilisti di fermarsi il più in fretta possibile e contattare il servizio di soccorso: a volte, bastano 2 km in più per arrecare danni estremamente costosi al motore. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Se anche le auto soffrono il caldo... Il TCS: "Aumentano guasti alle batterie, alle componenti elettroniche o a parti del motore"

CRONACA

Non è un luogo comune: per sfuggire dal caldo, andiamo in montagna!

CRONACA

Arrivano i temporali! Allerta di grado 3 fino a domani sera in tutto il Sottoceneri

CRONACA

Canicola, dove sei? Per ora temperature sotto la media, ma non vuol dire che il caldo non arriverà

CRONACA

Il sole dopo i temporali. Canicola non ti temo. Come affrontare il caldo: i consigli di MeteoSvizzera

CRONACA

Allerta canicola fino a venerdì. I consigli del GOSA per combattere il caldo

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025