CRONACA
Niente blocco dei ristorni: all'Italia oltre 80 milioni di franchi
Il Consiglio di Stato ha deciso all'unanimità: il versamento avverrà in due tappe e terrà conto della situazione debitoria di Campione

BELLINZONA – Il Consiglio di Stato ha autorizzato il versamento all’Italia della quota di imposte alla fonte sul reddito 2018 dei lavoratori frontalieri, secondo l’accordo italo-svizzero del 1974. Il versamento avverrà in due tappe e terrà conto della situazione creditizia degli enti pubblici ticinesi nei confronti del Comune di Campione d’Italia. Durante la seduta odierna il Consiglio di Stato ha deciso di procedere al versamento dei cosiddetti “ristorni” a beneficio dei Comuni italiani di confine. L’importo riconosciuto a titolo di ristorno delle imposte alla fonte 2018 sul reddito dei lavoratori frontalieri, secondo l’accordo italo svizzero del 1974 e tuttora in vigore, è di 84'337'621.37 CHF.

Tuttavia, ritenuta la perdurante e crescente situazione debitoria del Comune di Campione d’Italia nei confronti di vari enti pubblici e semi pubblici del Canton Ticino per un ammontare di 3’822’510.32 CHF e considerata la mancanza di informazioni e garanzie chiare da parte del Governo italiano, malgrado l’impegno espresso di onorare il dovuto, il Consiglio di Stato ha deciso di autorizzare il versamento entro il 30 giugno di una somma al netto di detto importo, ossia 80'515'111.05 CHF. Il saldo di 3’822’510.32 CHF sarà versato una volta che gli enti in questione avranno ricevuto dalle Autorità italiane competenti l’integralità della somma a loro dovuta.

Il Dipartimento federale delle finanze e il Dipartimento federale degli affari esteri sono stati previamente informati delle intenzioni e della decisione del Governo cantonale. Inoltre il Consiglio di Stato comunica che procedono le trattative transfrontaliere sulle materie di interesse comune con la Regione Lombardia formalizzate nella roadmap siglata il 17 dicembre 2018 e che comprendono anche la questione dell’imposizione dei frontalieri. Il Governo auspica che a breve le parti siano in misura di trasmettere ai rispettivi governi centrali delle raccomandazioni che favoriscano la ratifica in tempi rapidi del nuovo accordo parafato nel dicembre 2015, o una sua variante che risulti in linea con le esigenze del nostro Cantone.

La decisione è stata presa all’unanimità dal Consiglio di Stato.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Via libera ai ristorni, "per favorire una pronta risoluzione dell'annosa questione sull'accordo fiscale"

TRIBUNA LIBERA

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Bloccare da subito i ristorni"

POLITICA

Il ministri sbloccano a maggioranza i ristorni. La Lega tuona: "Governo poco coraggioso"

POLITICA

"Adesso basta!". L'UDC fa la voce grossa e richiede il blocco dei ristorni

TRIBUNA LIBERA

Quale è la posizione del Governo sulle trattative con l’Italia?

CRONACA

Il Consiglio di Stato a Berna: "Controlli alle frontiere e chiusura dei valichi minori"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025