POLITICA
Via libera ai ristorni, "per favorire una pronta risoluzione dell'annosa questione sull'accordo fiscale"
Il Consiglio di Stato ha comunicato oggi, prima con Gobbi in Parlamento poi con una nota, la decisione. Mantenuta la trattenuta decretata nel 2019 e relativa imposizione fiscale 2018 a causa dei debiti di Campione

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha autorizzato il versamento integrale all’Italia della quota di imposte alla fonte sul reddito 2019 dei lavoratori frontalieri, secondo l’accordo italo-svizzero del 1974. La trattenuta effettuata nel 2019 relativa al Comune di Campione d’Italia è mantenuta in attesa di risolvere il tema degli scoperti ancora attivi con l’enclave.

Durante la seduta odierna il Consiglio di Stato ha deciso di procedere al versamento integrale dei “ristorni” a beneficio dei Comuni italiani di confine. L’importo riconosciuto a titolo di ristorno delle imposte alla fonte 2019 sul reddito dei lavoratori frontalieri, secondo l’accordo italo svizzero del 1974 e tuttora in vigore, è di CHF 89'977'207.99. 

Oltre a comunicarlo con una nota, Norman Gobbi aveva anticipato la decisione rispondendo in Gran Consiglio a un'interpellanza di Galeazzi che chiedeva di usare i soldi per le famiglie e le piccole imprese. Il Ministro ha spiegato che il Cantone non può decidere di usare quei milioni per altro che non il compito stabilito dagli accordi. 

Tuttavia, ritenuto che la situazione debitoria del Comune di Campione d’Italia nei confronti di vari enti pubblici e semi pubblici del Canton Ticino non è ad oggi risolta, il Consiglio di Stato ha deciso di mantenere la trattenuta decretata nel 2019 e relativa all’imposizione fiscale 2018. Il saldo di CHF 3’822’520.32 sarà versato una volta che gli enti in questione avranno ricevuto dalle Autorità italiane competenti l’integralità della somma a loro dovuta. 

Malgrado l’ingiustificato perdurare della situazione di stallo venutasi a creare dopo la parafatura del nuovo Accordo sull’imposizione dei frontalieri del 22 dicembre 2015, il Consiglio di Stato ha deciso di versare l’intero montante dei ristorni relativi al 2019 per favorire una pronta risoluzione dell’annosa questione. 

Lo ha fatto tenendo in considerazione la lettera congiunta firmata dal Cantone e dalla Regione Lombardia il 30 aprile 2020 all’attenzione dei Ministri delle finanze di Svizzera e Italia, nonché della lettera trasmessa dal Consigliere federale Ueli Maurer al Governo cantonale il 19 giugno scorso, nella quale evoca la volontà di ambo le parti di riattivare i contatti - interrotti a causa della pandemia - così da poter giungere finalmente alla conclusione del nuovo accordo. 

Inoltre, in attesa della versione definitiva del parere giuridico dell’Università di Lucerna, il Consiglio di Stato scriverà a breve al Consiglio federale per richiedere uno scadenzario per la ratifica parlamentare dell’accordo da parte dei due Paesi, chiedendo che la firma da parte dei rispettivi Governi possa avvenire al più tardi entro la fine del corrente anno.

Correlati

CRONACA

Cassis a Di Maio: "Grazie per i frontalieri negli ospedali". Il ministro degli Esteri: "Ticinesi, l'Italia vi attende"

16 GIUGNO 2020
CRONACA

Cassis a Di Maio: "Grazie per i frontalieri negli ospedali". Il ministro degli Esteri: "Ticinesi, l'Italia vi attende"

16 GIUGNO 2020
POLITICA

"Usiamo i ristorni per aiutare i ticinesi?"

02 GIUGNO 2020
POLITICA

"Usiamo i ristorni per aiutare i ticinesi?"

02 GIUGNO 2020
POLITICA

Galeazzi sulla missiva Vitta-Fontana: "Sarà una mossa da tavolino di sasso? E la mia mozione sui ristorni..."

29 MAGGIO 2020
POLITICA

Galeazzi sulla missiva Vitta-Fontana: "Sarà una mossa da tavolino di sasso? E la mia mozione sui ristorni..."

29 MAGGIO 2020
POLITICA

Il 30 aprile Vitta e Fontana hanno scritto ai Ministri dell'economia per introdurre delle modifiche all'accordo fiscale

28 MAGGIO 2020
POLITICA

Il 30 aprile Vitta e Fontana hanno scritto ai Ministri dell'economia per introdurre delle modifiche all'accordo fiscale

28 MAGGIO 2020
POLITICA

A Palazzo Federale non vogliono che si blocchino i ristorni? Vitta: "Se lo facessimo salderebbero loro il debito"

27 GENNAIO 2020
POLITICA

A Palazzo Federale non vogliono che si blocchino i ristorni? Vitta: "Se lo facessimo salderebbero loro il debito"

27 GENNAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Niente blocco dei ristorni: all'Italia oltre 80 milioni di franchi

TRIBUNA LIBERA

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Bloccare da subito i ristorni"

POLITICA

L'orgoglio del Ticino. "La lettera con la Lombardia e non solo: abbiamo fatto tutto quanto potevamo per l'accordo"

POLITICA

Elezioni comunali, Il Tribunale federale respinge il ricorso

POLITICA

Il ministri sbloccano a maggioranza i ristorni. La Lega tuona: "Governo poco coraggioso"

POLITICA

Campione ticinese: "Il Governo cosa ne dice? Non è una dichiarazione lesiva della sovranità italiana?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025