POLITICA
A Palazzo Federale non vogliono che si blocchino i ristorni? Vitta: "Se lo facessimo salderebbero loro il debito"
Ieri sera Marco Chiesa in un dibattito col Ministro ha chiesto il blocco per dare un impulso alla situazione di stasi vissuta in merito all'accordo del 2015. Il liberale spiega perchè ci si è rivolto a Lucerna e non a Lugano

COMANO – Ieri a La Domenica del Corriere Christian Vitta e Marco Chiesa hanno parlato dei rapporti fra Italia e Svizzera, alla luce dello studio commissionato dal Consiglio di Stato all’università di Lucerna per capire cosa potrebbe succedere in caso di disdetta unilaterale dell’accordo del 1974 da parte della Confederazione.

Vitta ha precisato che la scelta non è caduta sulle università luganesi perché ci si è indirizzati alla facoltà di diritto.

Chiesa ha usato termini calcistici, pensando anche alla sfida tra Italia e Svizzera ai prossimi Europei. “L’impressione è che la palla sia stata nascosta negli spogliatoi. Sta a noi tirarla fuori. Serve un fallo a centrocampo, ovvero un blocco dei ristorni”. Una proposta che a destra si fa da anni, il blocco parziale qualche anno fa aveva dato un impulso decisivo alla redazione dell’accordo del 2015, che però è fermo, restando in termini sportivi, ai box.

Vitta ha ribattuto: “Un blocco fine a sé stesso non ci porta lontano. Berna salderebbe il debito per poi trattenercelo più avanti. Dobbiamo capire dove vogliamo arrivare e trovare una soluzione”. Come a dire, a Berna non sono d’accordo.

Correlati

CRONACA

"Se la Svizzera disdice l'accordo, non ci saranno più ristorni e i frontalieri pagherebbero di più". Ma un deputato è convinto: "Non succederà"

21 GENNAIO 2020
CRONACA

"Se la Svizzera disdice l'accordo, non ci saranno più ristorni e i frontalieri pagherebbero di più". Ma un deputato è convinto: "Non succederà"

21 GENNAIO 2020
POLITICA

"La priorità è la firma dell'accordo, ma intanto vogliamo sapere cosa comporterebbe una disdetta di quello del 1974"

17 GENNAIO 2020
POLITICA

"La priorità è la firma dell'accordo, ma intanto vogliamo sapere cosa comporterebbe una disdetta di quello del 1974"

17 GENNAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Chiesa chiede: "Se il Ticino bloccasse i ristorni, li pagherebbe la Confederazione?"

POLITICA

Il Mattino rilancia il blocco dei ristorni. E Schnellman si schiera con la Lega, "sono da congelare finché determinate condizioni non verranno ottemperate"

POLITICA

Si firmerà mai? Pantani e Romano dubbiosi. "Blocchiamo i ristorni". "Vincoliamoli"

POLITICA

Dall'aut aut del Commissario UE all'incertezza economica: per Berna l'accordo quadro s'ha da fare

POLITICA

Lo studio all'università di Lucerna, la SUPSI e la sindrome di Calimero. L'UDC "incredulo"

TRIBUNA LIBERA

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Bloccare da subito i ristorni"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025