POLITICA
Chiesa chiede: "Se il Ticino bloccasse i ristorni, li pagherebbe la Confederazione?"
Un quesito inoltrato per l'ora delle domande che certamente potrebbe essere utile per capire come comportarsi in futuro, su un tema sempre attuale, visto che la firma dell'accordo fiscale non appare vicina

BERNA – Un eventuale blocco dei ristorni da parte del Ticino torna spesso nei discorsi politici. Con l’Italia ci sono varie promesse, ma in pochi sono convinti che l’accordo fiscale possa essere firmato a breve. Così, in particolare per le forze di destra, da qualche tempo anche per il PLR, non pagare i ristorni previsti dall’accordo del 1974 è l’unica soluzione per smuovere le acque.

Va detto che il Consiglio di Stato non è mai stato d’accordo, con votazioni che vedevano favorevoli solo i due leghisti. Il clima però ora pare più acceso.

Cosa succederebbe, se il Ticino bloccasse i ristorni? A livello di leggi difficile dirlo, potrebbe comunque, forse, intervenire la Confederazione. Lo farebbe?

È quello che ha chiesto Marco Chiesa in un atto a cui sarà data replica durante l’ora delle domande.

“Qualora il Governo ticinese dovesse decidere di bloccare i ristorni delle imposte alla fonte il prossimo 30 giugno 2019, la Confederazione, essendo lei parte attrice dell’accordo del 1974 sui lavoratori frontalieri, assicurerà il versamento dell'importo dei ristorni all'Italia al posto del Canton Ticino?”, domande il Consigliere Nazionale UDC.

Un chiarimento che senz’altro sarà utile nel decidere come muoversi.

Correlati

ELEZIONI 2019

"Anno di elezioni cantonali e europee. Governo, sui ristorni decidere di non decidere, li blocchi, cosa fai?"

27 FEBBRAIO 2019
ELEZIONI 2019

"Anno di elezioni cantonali e europee. Governo, sui ristorni decidere di non decidere, li blocchi, cosa fai?"

27 FEBBRAIO 2019
POLITICA

Un atto parlamentare per una compensazione al Ticino fa scontrare PLR e UDC

22 FEBBRAIO 2019
POLITICA

Un atto parlamentare per una compensazione al Ticino fa scontrare PLR e UDC

22 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Zali deciso: "Non risposte come quelle di Berna rafforzano la mia posizione sul blocco dei ristorni"

15 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Zali deciso: "Non risposte come quelle di Berna rafforzano la mia posizione sul blocco dei ristorni"

15 FEBBRAIO 2019
CRONACA

"Al Consiglio Federale piace farsi prendere in giro dall'Italia? A noi no. Blocchiami i ristorni"

14 FEBBRAIO 2019
CRONACA

"Al Consiglio Federale piace farsi prendere in giro dall'Italia? A noi no. Blocchiami i ristorni"

14 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Se il Ticino bloccasse i ristorni, non avrebbe l'appoggio di Berna

14 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Se il Ticino bloccasse i ristorni, non avrebbe l'appoggio di Berna

14 FEBBRAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'Italia non firma? "La Confederazione risarcisca il Ticino con 15 milioni annui, e congeliamo i ristorni"

TRIBUNA LIBERA

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Bloccare da subito i ristorni"

POLITICA

Il Mattino rilancia il blocco dei ristorni. E Schnellman si schiera con la Lega, "sono da congelare finché determinate condizioni non verranno ottemperate"

POLITICA

A Palazzo Federale non vogliono che si blocchino i ristorni? Vitta: "Se lo facessimo salderebbero loro il debito"

POLITICA

"Adesso basta!". L'UDC fa la voce grossa e richiede il blocco dei ristorni

POLITICA

"Grazie frontalieri per i ristorni! L'accordo è ancora valido, nonostante l'UDC". E si scatena la rabbia della destra

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025