ELEZIONI 2019
"Anno di elezioni cantonali e europee. Governo, sui ristorni decidere di non decidere, li blocchi, cosa fai?"
Tiziano Galeazzi lancia un'altra interpellanza sul tema. "Si auspica che le attività del Governo procedano normalmente, così come quelle della Gestione. Ogni anno si torna sulla medesima discussione e poi non si fa niente"

BELLINZONA – Ormai il leit motiv di questo periodo è: tutto rinviato alla prossima legislatura? Decidere dei non decidere per non scontentare nessuno, almeno è quanto sostiene chi non è contento di quanto accade in questo momento della vita politica, dai salari minimi alle borse di studio. Tiziano Galeazzi inserisce nel calderone un altro tema: i ristorni.

“Ogni anno si torna sulla medesima discussione ma come ogni anno alla fine non si fa nulla. Un classico che stiamo vivendo già da troppo tempo. Anche quest'anno il Governo sarà chiamato a decidere sull'assegno plurimilionario 2018 che dovrà essere versato all'Italia secondi gli accordi del 1974 a scapito dell'accordo parafato nel 2015 e mai, fino ad oggi, ratificato dal Parlamento italiano”, scrive in un’interpellanza.

Ma qualcosa di diverso c’è: “Un anno, il 2019, differente dagli altri, visto che è un anno elettorale sia per noi in Canton Ticino, sia per l'Italia con le elezioni europee e forse questo potrebbe essere oggetto di pressione”.

“Oramai siamo a fine mese di febbraio e ad aprile vi saranno i rinnovi cantonali, si auspica che le attività di Governo procedano normalmente, cosi come la commissione della gestione ed è proprio per questo che la presente interpellanza, riferendosi alle due mozioni depositate nel ottobre 2018 (numero 1325 interpartitica) e nel dicembre 2018 (numero 1334 gruppo UDC) vengano ancora discusse nelle sedi appropriate e che finalmente si prenda una decisione coraggiosa e legittima da parte del Ticino su questo tema. Troppo tempo è trascorso dal 2015 e penalizzato resta sempre e comunque il nostro paese”, tuona il deputato democentrista.

E chiede all’attuale (sottolineando “attuale”) Governo:

“A) Quali intenzioni avrebbe l'attuale Governo sulla questione dei ristorni verso l'Italia per l'anno 2018?

B) È intenzione dell'attuale Governo decidere di non decidere e quindi rimandare il dossier alla futura compagine di governativa che uscirà il prossimo 7 aprile?

C) È invece intenzione del Governo attuale bloccare tali ristorni e vincolarli su un conto presso Banca dello Stato, come richiesto nella mozione 1334, (del 10.12.18) fin tanto che l'Italia non ratifichi l'accordo parafato nel 2015?”

Correlati

POLITICA

Un atto parlamentare per una compensazione al Ticino fa scontrare PLR e UDC

22 FEBBRAIO 2019
POLITICA

Un atto parlamentare per una compensazione al Ticino fa scontrare PLR e UDC

22 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Zali deciso: "Non risposte come quelle di Berna rafforzano la mia posizione sul blocco dei ristorni"

15 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Zali deciso: "Non risposte come quelle di Berna rafforzano la mia posizione sul blocco dei ristorni"

15 FEBBRAIO 2019
CRONACA

"Al Consiglio Federale piace farsi prendere in giro dall'Italia? A noi no. Blocchiami i ristorni"

14 FEBBRAIO 2019
CRONACA

"Al Consiglio Federale piace farsi prendere in giro dall'Italia? A noi no. Blocchiami i ristorni"

14 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Se il Ticino bloccasse i ristorni, non avrebbe l'appoggio di Berna

14 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Se il Ticino bloccasse i ristorni, non avrebbe l'appoggio di Berna

14 FEBBRAIO 2019
CRONACA

"C'è da chiedersi se a Berna sull'accordo fiscale abbiano salvaguardato gli interessi del Ticino"

01 FEBBRAIO 2019
CRONACA

"C'è da chiedersi se a Berna sull'accordo fiscale abbiano salvaguardato gli interessi del Ticino"

01 FEBBRAIO 2019
POLITICA

Ristorni, botta e risposta infinito. "Disdiciamo l'accordo del '74". "No, è ancora attuale"

23 GENNAIO 2019
POLITICA

Ristorni, botta e risposta infinito. "Disdiciamo l'accordo del '74". "No, è ancora attuale"

23 GENNAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Se la Svizzera disdice l'accordo, non ci saranno più ristorni e i frontalieri pagherebbero di più". Ma un deputato è convinto: "Non succederà"

POLITICA

Ristorni, si tratterà con l'Italia. Dadò: "diamo fiducia al Governo". Caverzasio: "misura per noi minimalista, come il blocco. Che Beltraminelli faccia l'ago della bilancia"

POLITICA

Ristorni, Galeazzi: "De Rosa voterà per il blocco o in Governo sarà tre a due?"

POLITICA

"Adesso basta!". L'UDC fa la voce grossa e richiede il blocco dei ristorni

TRIBUNA LIBERA

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Bloccare da subito i ristorni"

ELEZIONI 2019

Galeazzi e una richiesta al nuovo (vecchio?) Governo: "Un gesto semplice. Bloccate i ristorni"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025