POLITICA
Ristorni, botta e risposta infinito. "Disdiciamo l'accordo del '74". "No, è ancora attuale"
Zali ritiene che le condizioni del momento della firma non esistono più, il presidente del Consiglio Regionale Lombardo Fermi la pensa diversamente. "Le sue sono dichiarazioni strumentali"

BELLINZONA – È la diatriba infinita, quella relativa all’accordo fiscale tra Svizzera e Italia. Settimana scorsa Cassis ha incontrato il suo omologo italiano ma al di là di qualche dichiarazione di intenti e di apertura, non si muove nulla.

E Claudio Zali ha perso la pazienza, come ha detto chiaro e tondo in un’intervista al Mattino domenica. “Mi preme sottolineare che ogni anno noi ritorniamo una grande quota di ristorni in questo momento parliamo di 80 milioni di franchi - che non vi è più motivo di versare, dato che le condizioni date nel 1974 sono completamente cambiate. Dunque ben venga la disdetta dell’accordo. Ma evidentemente è la Berna federale che ha il boccino in mano”.

Infatti, “faccio fatica a intravedere delle decisioni di rottura come potrebbe essere la disdetta dell’accordo del 1974”.

E l’Italia? Non ha nessuna intenzione di disdire l’accordo del ’74, come chiarisce il presidente del Consiglio Regionale Lombardo Alessandro Fermi. “ L’accordo del 1974 non si tocca, nonostante le dichiarazioni del leghista ticinese che appaiono assolutamente strumentali. L’accordo ha confermato la sua validità. Il nostro impegno sarà rivolto alla tutela dei cittadini e dei Comuni italiani, mantenendo in vigore le condizioni dell’intesa, con l’obiettivo di tutelare e mantenere non solo gli attuali ristorni, ma anche l’imposizione fiscale a cui oggi sono soggetti i nostri lavoratori”.

Passi avanti? Ben pochi…

Correlati

POLITICA

Si firmerà mai? Pantani e Romano dubbiosi. "Blocchiamo i ristorni". "Vincoliamoli"

20 GENNAIO 2019
POLITICA

Si firmerà mai? Pantani e Romano dubbiosi. "Blocchiamo i ristorni". "Vincoliamoli"

20 GENNAIO 2019
POLITICA

Il post incontro. "Bloccate i ristorni". "Ben venga la formalizzazione della mancata ratifica sull'accordo"

15 GENNAIO 2019
POLITICA

Il post incontro. "Bloccate i ristorni". "Ben venga la formalizzazione della mancata ratifica sull'accordo"

15 GENNAIO 2019
CRONACA

Invidia, "i ristorni? Non ratificare un accordo è una scelta legittima, chiedere di non rispettarne un altro no"

28 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Invidia, "i ristorni? Non ratificare un accordo è una scelta legittima, chiedere di non rispettarne un altro no"

28 NOVEMBRE 2018
CRONACA

"La Svizzera è pronta a firmare l'accordo fiscale"

14 GENNAIO 2019
CRONACA

"La Svizzera è pronta a firmare l'accordo fiscale"

14 GENNAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Grazie frontalieri per i ristorni! L'accordo è ancora valido, nonostante l'UDC". E si scatena la rabbia della destra

CRONACA

"Se la Svizzera disdice l'accordo, non ci saranno più ristorni e i frontalieri pagherebbero di più". Ma un deputato è convinto: "Non succederà"

POLITICA

A Palazzo Federale non vogliono che si blocchino i ristorni? Vitta: "Se lo facessimo salderebbero loro il debito"

TRIBUNA LIBERA

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Bloccare da subito i ristorni"

POLITICA

Quadri, "senza esercitare pressioni finanziarie, la Svizzera non otterrà nulla dall'Italia. Consiglio Federale, che fai?"

POLITICA

"L'Italia può far quel che vuole dei soldi". Ristorni, si discute ancora. La Lega, "il Consiglio Federale ha invece detto che c'è possibilità di siglare accordi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025