CRONACA
Il Ticino raccontato attraverso il linguaggio del palato
Grande successo per la tre giorni organizzata per presentare le eccellenze ticinesi alla Fête des Vignerons
Uno scatto del Risotto Workshop organizzato per i partner del settore del turismo di affari

VEVEY - Si è concluso da qualche minuto l’ultimo dei tre appuntamenti che, tra il 23 e il 25 luglio, hanno visto protagoniste le eccellenze ticinesi a Vevey. Ospitati all’interno del Grand Hotel du Lac, quartier generale di Maison Ticino, i tre appuntamenti sono stati pensati per pubblici diversi, con il comune intento di regalare delle esperienze ticinesi tra cultura e gastronomia e presentare le destinazioni turistiche ticinesi al pubblico romando e svizzero tutto. 

Giornalisti, opinion leader, operatori turistici: per loro sono stati organizzati cene, pranzi e workshop che hanno saputo raccontare un intero territorio attraverso il linguaggio comune del palato.

Frutto della collaborazione tra Ticino Turismo, Lugano Region, Ascona-Locarno Turismo e
Maison Ticino (un progetto di Sapori Ticino), la kermesse è stata l’occasione per portare sul
palcoscenico della Fête des Vignerons, l’evento più atteso dell’anno in tutta la Svizzera, le
grandi potenzialità turistiche di un territorio ricco di cose belle e buone.

A prendere per la gola gli ospiti sono stati due professionisti dei fornelli: Davide Asietti, chef del
Blu Restaurant & Lounge di Locarno, e Andrea Muggiano, chef di Moncucchetto, la cantina
“urbana” di Lugano, che hanno realizzato due menu a quattro mani rigorosamente a base di
prodotti locali e ricette tipiche. Rivista in chiave contemporanea e gourmet, la cucina ticinese
ha rappresentato il fil rouge di questo intenso programma di eventi, sposandosi a due delle
eccellenze più apprezzate anche oltre Gottardo: i vini delle nostre regioni e i formaggi d’Alpe.

Martedì 23 luglio è andato in scena un evento dedicato a partner strategici della Svizzera
romanda e tedesca che hanno fatto un tour guidato esclusivo della celebre arena alla scoperta
dei dietro le quinte dello spettacolo realizzato dalla Compagnia Finzi Pasca.

Mercoledì 24, invece, si è tenuta una conferenza stampa alla quale hanno partecipato Daniele
Finzi Pasca, creatore e regista Fête des Vignerons, Claudio Chiapparino, Direttore Divisione
eventi e congressi Città di Lugano, Mattia Storni, Vice direttore operativo Locarno Film Festival
e Manuela Nicoletti, membro di direzione Agenzia Turistica Ticinese, per presentare al pubblico di giornalisti l’offerta culturale del Ticino. Per concludere in bellezza la giornata dedicata alla
stampa del settore turistico, la coppia di chef di Maison Ticino ha proposto uno standing lunch
a base di prodotti rigorosamente ticinesi ispirato alle eccellenze culturali del Cantone.

Infine, giovedì 25 luglio gli ospiti, tutti operatori turistici di varia provenienza, si sono divertiti
con un “Risotto Workshop”. Con l’aiuto degli chef Asietti e Muggiano, i partecipanti hanno
sperimentato la solarità del nostro territorio attraverso una divertente lezione a metà strada
tra gastronomia e ospitalità.

Ma le eccellenze presentate durante la tre giorni ticinese sono andate anche ben oltre quelle
enogastronomiche: grande interesse ha suscitato nel pubblico la presenza di Daniele Finzi
Pasca, che a Maison Ticino ha trovato la sua seconda casa, dopo l’Arena di Vevey. Autore e
regista dello spettacolo che anima la Fête des Vignerons, Finzi Pasca ha raccontato al pubblico
dell’evento del 23 luglio i retroscena del suo lavoro di coreografo, affascinando i presenti e
facendosi emblema del poliedrico mondo culturale del nostro cantone.

Correlati

CRONACA

Ticino, tocca a te. Il 27 luglio giornata dedicata al nostro Cantone alla Fête des Vignerons

24 LUGLIO 2019
CRONACA

Ticino, tocca a te. Il 27 luglio giornata dedicata al nostro Cantone alla Fête des Vignerons

24 LUGLIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Maison Ticino: una bellissima esperienza!

CRONACA

I germanici amano Locarno, gli italiani preferiscono Lugano. E cresce il mercato americano

CRONACA

Il Ticino visto con gli occhi di Sisma. "Il mio rap per descrivere un Cantone indietro su tutto"

CRONACA

Sconti per i ticinesi per soggiornare e mangiare nel Cantone: ecco il piano per il turismo di DFE, BancaStato e Agenzia Turistica Ticinese

CRONACA

Impatto economico della cultura, eventi su viaggio e paesaggio, Ticino Ticket: ci si prepara alla nascita della Città Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025