CRONACA
I germanici amano Locarno, gli italiani preferiscono Lugano. E cresce il mercato americano
Lorenzo Pianezzi di hotelleriesuisse Ticino traccia un bilancio dell'estate del turismo: "Per quanto riguarda il mese di luglio il riscontro è generalmente positivo per tutto il cantone"

BELLINZONA – L’estate sta finendo (l’autunno meteorologico è finito l’altro giorno, anche se stando a MeteoSvizzera per trovare temperature autunnali bisognerà attendere ancora qualche giorno) e si cominciano a fare i bilanci. Il turismo in Ticino sorride.

Stando a Lorenzo Pianezzi, presidente di hotelleriesuisse Ticino, interpellato da La Regione, “per quanto riguarda il mese di luglio il riscontro è generalmente positivo per tutto il cantone. Vero è che ci si confronta con un 2018 non particolarmente brillante. Ma questo è a sua volta dovuto al paragone con il 2017, un anno, al contrario, davvero redditizio”.

Lugano è la regione che gioisce meno, secondo Pianezzi perché confrontato con eventi soprattutto nel Locarnese che attirano molta gente, come Moon&Stars e il Featival del cinema.
Curioso che il maggior numero di turisti provenga dalla Svizzera e che per i germanici la meta preferita è Locarno mentre agli italiani piace Lugano. 

Una novità però c’è: “Il mercato americano è continuamente in crescita. Questo è dovuto principalmente alla concentrazione della promozione degli ultimi anni negli Stati Uniti. Nel 2018 a New York e nel 2019 a Los Angeles infatti numerosi albergatori del Luganese, in collaborazione con Ticino turismo e altri enti turistici, hanno avuto la possibilità di incontrare i media statunitensi facendo loro conoscere la nostra regione”, ha spiegato Pianezzi. Che insiste su come bisogna puntare non solo sui panorami. Non una novità, certo.

Correlati

CRONACA

Un gelato alle 21.45? Non in centro. "Lugano, sono arrivata a pensare che il turismo ti fa schifo"

27 AGOSTO 2019
CRONACA

Un gelato alle 21.45? Non in centro. "Lugano, sono arrivata a pensare che il turismo ti fa schifo"

27 AGOSTO 2019
CRONACA

Frapolli: "Dobbiamo chiederci se abbiamo la vocazione turistica. Chiuso a Ferragosto? Inconcepibile"

17 AGOSTO 2019
CRONACA

Frapolli: "Dobbiamo chiederci se abbiamo la vocazione turistica. Chiuso a Ferragosto? Inconcepibile"

17 AGOSTO 2019
ECONOMIA

La Pasqua ticinese degli svizzeri. Il turismo alberghiero vola!

07 MAGGIO 2019
ECONOMIA

La Pasqua ticinese degli svizzeri. Il turismo alberghiero vola!

07 MAGGIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Se il turismo va così male, perchè...? Sono gli svizzeri a premiare un Cantone alpino, è toccato al Grigioni"

CRONACA

Segnali di ripresa per il turismo ticinese grazie a un mese di luglio "sorprendente"

SPORT

Il futuro secondo Renzetti, "ho donato 10mila franchi al Locarno perché se vogliamo fare calcio in Ticino dobbiamo trovare forza dalla solidarietà"

POLITICA

Botta e risposta fra Pianezzi e Gobbi. «Proibizionismo a 360°», «smettetela di piangere»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025