CRONACA
Frapolli: "Dobbiamo chiederci se abbiamo la vocazione turistica. Chiuso a Ferragosto? Inconcepibile"
Non ha più ruoli istituzionali ma il turismo lo conosce perfettamente. "La questione divertimento/riposo? Credo che le parole chiave siano rispetto recriproco e equilibrio. Apprezzo quel che sta facendo Locarno"

BLENIO – Non ha un ruolo istituzionale, perché al momento di candidarsi per il PPD al Consiglio di Stato Elia Frapolli ha lasciato Ticino Turismo. Ma certamente il settore del turismo lo conosce a memoria: quando gli parliamo, fedele alla sua nuova filosofia lavorativa di lavorare anche in home-office, è in cima al Lucomagno, al fresco. “Sto lavorando a un progetto proprio per questa zona”.

Ma cosa pensa delle polemiche del giorno, ovvero dei ristoranti e bar chiusi (a Lugano ma non solo) a Ferragosto e della querelle fra chi vuole divertimento e chi preferisce il silenzio?

“Sono temi che tornano spesso. Le domande sono sempre quelle: siamo davvero pronti a accogliere il turista? Abbiamo cultura turistica? A questo proposito abbiamo a mio avviso delle lacune".

Ma c’è questa cultura?

“Per me di principio c’è, siamo un cantone turistico da tanto tempo, abbiamo una tradizione, il turismo rappresenta una quota importante del PIL, e genera tanti posti di lavoro. Ma ci accorgiamo che ci sono dei problemi e questi portati sono degli esempi”.

Cosa dire, dunque, del Ferragosto a serrande abbassate?

“Ogni operatore turistico che ha scelto di chiudere deve fare la sua riflessione. Aveva senso chiudere o no, tanto più che a pagarne le conseguenze non è il singolo operatore, ma tutta la categoria? Se avessi avuto una struttura a Lugano e avessi potuto aprire, dal punto di vista legale, lo avrei fatto. Il turismo vive nei momenti in cui i turisti ci sono, dobbiamo ricordarcelo. Mi son sempre battuto per le aperture dei negozi più flessibili possibili. Quando si può, restiamo aperti!".

Tra l'altro lei gestì un hotel in Vallemaggia...

"Esatto, una decina di anni fa ho gestito un piccolo hotel a Bosco Gurin e come operatore turistico sai che devi aprire quando i turisti ci sono, quando sono in vacanza. Al contrario, chiudi quando non c’è presenza turistica. Nel turismo è normale fare vacanza in altri periodi".

E del dibattito tra chi vuole divertirsi e chi vuole riposare cosa pensa?

“Siamo una destinazione turistica che non si regge sul modello di Ibiza, ma turismo significa anche eventi e animazione. Con le giuste proporzioni, con i giusti regolamenti, senza esagerare, lasciamo che durante la stagione turistica estiva in cui si vive all’aperto nelle piazze ci sia vita e movimento. Va trovato il giusto compromesso, ma non dobbiamo trasformarci in dormitori. Soprattutto la sera lasciamo una certa libertà, per far vivere queste città. Locarno sta andando in questa direzione, concordo con quanto fa il Municipio, come si dice nel vostro articolo: non è la prima città a provarci e si si può prendere esempio da altre, sempre con equilibrio e rispetto reciproci. In centro città un po’ di rumore ci sarà sempre, se vogliamo quiete si può salire in valle”.

O in cima al Lucomagno, come lui.

Correlati

CRONACA

Lugano, Ferragosto da tutto chiuso. Ma la fila al McDonalds e per Como c'era... Che immagine si dà?

16 AGOSTO 2019
CRONACA

Lugano, Ferragosto da tutto chiuso. Ma la fila al McDonalds e per Como c'era... Che immagine si dà?

16 AGOSTO 2019
CRONACA

Caroni: "Se Locarno vuole avere turisti, deve essere un posto 'figo'. Per cui stiamo..."

16 AGOSTO 2019
CRONACA

Caroni: "Se Locarno vuole avere turisti, deve essere un posto 'figo'. Per cui stiamo..."

16 AGOSTO 2019
CRONACA

Il solito problema estivo! "Silent party in Rotonda... Vogliamo essere un posto figo o una casa per anziani?"

16 AGOSTO 2019
CRONACA

Il solito problema estivo! "Silent party in Rotonda... Vogliamo essere un posto figo o una casa per anziani?"

16 AGOSTO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I germanici amano Locarno, gli italiani preferiscono Lugano. E cresce il mercato americano

ECONOMIA

Turismo, il Ticino se la cava molto meglio della Svizzera

TRIBUNA LIBERA

Due SkyWalk in Ticino, uno per cuori più forti e uno più accessibile. Le idee di Bartolini per il turismo

ECONOMIA

Frapolli non le manda a dire, "questo Ticino con la turismofobia, schizofrenico e pieno di piccole e grandi rivalità interne"

CRONACA

Turismo, il Ticino è uno dei pochi Cantoni che reggono. Diminuiscono i visitatori ma restano più a lungo

CRONACA

Le Maldive di Milano prese d'assalto, ma i verzaschesi si lamentano, "ci servono questi turisti che intasano le strade, posteggiano selvaggiamente, sporcano e non spendono?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025