CRONACA
"Una 90enne malata, un 80enne ipovedente, due coniugi 90enni soli. Tutti vivono qui da più di trent'anni". Ecco chi sono gli anziani sfrattati a Chiasso
"Ho pianto" ammette uno di loro. Giorgio Fonio cerca di dar voce agli inquilini di un palazzo di Piazza Boffalora, che in tre mesi dovranno lasciare il luogo dove hanno, in molti, sempre vissuto

CHIASSO – “Mi sono messo a piangere”. Lo ammette, ai microfoni della RSI, uno degli anziani sfrattati da un palazzo di Piazza Boffalora a Chiasso. “Andarmene in tre mesi da casa non è semplice”. Viveva lì da pIù di trent’anni, ed ora? Una raccomandata ha messo in discussione tutto. 

La palazzina ha cambiato proprietà a inizio giugno, i nuovi acquirenti zurighesi vogliono ristrutturare e dunque chi ci abita deve andarsene. “Il sistema è indegno, non il fatto che desiderano ristrutturare”, precisa.

Del caso di sta occupando il consigliere comunale Giorgio Fonio, che ieri ha parlato del caso anche sui social. Presenterà un atto al Municipio, ha annunciato al Quotidiano.

Riprendiamo il suo post: “A Chiasso c’è un palazzo abitato da molti anziani. Negli scorsi mesi il nuovo amministratore del Palazzo Carpano, che ha sede a Zurigo, ha notificato agli inquilini la disdetta del contratto di locazione con un preavviso di 90 giorni. Il minimo. Senza distinzioni. Di primo acchito potreste dirmi: e? Ma adesso vi spiego perché definisco questa situazione “una vergogna”.

E elenca chi vi abita, portando solo alcuni esempi. Le famiglie sfrattate sono infatti 16 in totale. “A suscitare la mia rabbia è il fatto che questi nuovi amministratori hanno, per esempio, notificato la disdetta a: una signora di di 96 anni, malata, inquilina del palazzo da 50 anni; a due coniugi entrambi 90 enni, senza figli o nipoti, quindi senza aiuti per sostenere un eventuale trasloco, residenti nel palazzo da 38 anni, ad una donna di 82 anni, vedova, residente nel palazzo da 61 anni; ad un uomo di 80 anni, ipovedente, residente nel palazzo da quando lo hanno edificato”.

Non è tutto. “Ma a rendere ancor più pesante la situazione è che in queste settimane le condizioni abitative sono peggiorate rendendo ancor più critica la situazione per gli anziani. In uno dei blocchi, per esempio, è da giorni che l’ascensore è fuori uso, rendendo di fatto alcuni anziani, tra cui la Signora ultra 90enne, prigioniera in casa sua!”.

“Posso capire che lo stabile debba essere ristrutturato e quindi la presenza di inquilini non potrà essere accettata per lungo tempo, ma questi anziani meritano rispetto e un accompagnamento degno di questo nome!”, termina Fonio.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Qualche mese fa li ha sfrattati, ora li ha lasciati al freddo. "L'arroganza di quel proprietario è totale"

CRONACA

E nafta fu. "Primo rifornimento per Palazzo Carpano già effettuato. Un albergo era pronto a ospitare gli inquilini"

CRONACA

Che schifo! Un assorbente sporco nel parco della Casa Anziani. "I primi responsabili siamo noi cittadini"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025