CRONACA
Nur ha 20 anni e ha finito un apprendistato, India sogna di fare l'infermiera. Potrebbero mandarli via da un momento all'altro
I due ragazzi sono giunti ancora bambini in Svizzera dall'Etiopia, ma sono di fatto apolidi. Gli ex compagni delle scuole media della ragazza lanciano una petizione che ha già oltre 500 firme per farli rimanere

MORBIO – Ogni tanto si sentono casi di persone che non hanno visto rinnovato il permesso di soggiorno e devono così lasciare la Svizzera. Storie spesso umanissime e tristi, perché a essere coinvolte sono persone che magari qui hanno vissuto per anni e si sono create delle solide relazioni. 

Nur ha 20 anni, India frequenta le Scuole commerciali di Chiasso e sogna di diventare infermiera. Eppure dovrebbero lasciare la Svizzera, assieme alla loro mamma. Per andare dove? “Dopo essere scappati dall'Etiopia, sono giunti in Svizzera, dove hanno inoltrato domanda d'asilo. La loro richiesta non è stata accolta ma, essendo sprovvisti di documenti, non possono essere rimandati indietro”, si legge in una petizione.

A lanciarla sono stati gli ex compagni di classe di India, delle scuole di Morbio Inferiore. “Dopo l'assolvimento dell'obbligo scolastico, Nur ha terminato con successo un apprendistato, mentre India si è iscritta presso le scuole Commerciali di Chiasso”, raccontano i ragazzi.

La famiglia può spostarsi in pochissimi comuni del Mendrisiotto, una restrizione che regola la loro vita. Per questo India frequenta le Commerciali a Chiasso e non una scuola specializzata per imparare la professione dei suoi sogni. Eppure è brava a scuola.

“La Svizzera è il loro Paese, dove si sono costruiti una nuova esistenza e delle nuove amicizie. La loro vita è qui, non nei luoghi in cui sono nati e cresciuti, fra Eritrea ed Etiopia (la storia della famiglia è legata alla fragile relazione fra questi due Stati), dove non hanno più nessuno. Il loro desiderio è di poter vivere nel Paese d'adozione come veri cittadini elvetici”, proseguono gli ex compagni.

Non hanno il passaporto né dell’Eritrea né dell’Etiopia, di fatto sono apolidi. Potrebbero essere rimpatriati oggi, domani o fra un anno. E i ragazzi non lo trovano giusto. Benché la loro domanda d’asilo sia stata respinta, nel frattempo sono passati quasi otto anni. La vita è andata avanti: da bambini sono diventati giovani adulti. Firmando la petizione, si vuole chiedere alla Segreteria di Stato della Migrazione di accordare a questa famiglia un permesso di dimora in Svizzera, Paese dove sono cresciuti e che sentono proprio”.

L’hanno caricata sul sito charge.org e in due giorni hanno raggiunto quasi 550 sostenitori.

Correlati

CRONACA

Vogliono mandar via il mio amore. "La loro vita è qui, tenete conto di chi soffre con loro"

31 AGOSTO 2018
CRONACA

Vogliono mandar via il mio amore. "La loro vita è qui, tenete conto di chi soffre con loro"

31 AGOSTO 2018
CRONACA

"Ho costruito la mia vita come una casetta, pezzo per pezzo". La quotidianità e i sogni di Bewar Omar, "per favore, decidete sulla base di quello che ho fatto"

14 MARZO 2018
CRONACA

"Ho costruito la mia vita come una casetta, pezzo per pezzo". La quotidianità e i sogni di Bewar Omar, "per favore, decidete sulla base di quello che ho fatto"

14 MARZO 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"India parla con gli occhi, non vuole la pietà di nessuno. Nur non può lavorare né giocare a calcio, ora dipinge"

CRONACA

Tutti alla SEM per India e la sua famiglia apolide. Ma a quanto pare è già stato deciso: se ne dovranno andare

CRONACA

Bertoli: "Il nostro è il piano più severo". La dottoressa: "I bimbi hanno un ruolo marginale nella diffusione"

CRONACA

"Per rimuovere la sua sofferenza emotiva ha soppresso una vita umana". Chiesti 20 anni e l'espulsione dalla Svizzera

ECONOMIA

Un sorriso dall'apprendistato: tutti i ragazzi che cercavano hanno trovato un posto

TRIBUNA LIBERA

"Riapertura delle scuole? Sì, ma con prudenza..."

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025