CRONACA
Ecco chi è lo jihadista a cui è stato tolto il passaporto. Il Ticino ha avuto un ruolo fondamentale
Si tratta di Umit Y, il turco-svizzero ex agente di Argo, condannato per aver aiutato due ticinesi a unirsi alla lotta armata e coinvolto in una celebre inchiesta in Italia
CRONACA

Apparteneva a un'organizzazione terroristica, revocata la cittadinanza svizzera

11 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Apparteneva a un'organizzazione terroristica, revocata la cittadinanza svizzera

11 SETTEMBRE 2019

BELLINZONA – Il primo personaggio collegato con il terrorismo islamico a cui è stata revocata la cittadinanza svizzera, come comunicato oggi dalla SEM, ha legami col Ticino ed anzi è stato il Dipartimento di Norman Gobbi a proporre di togliergli il passaporto.

"Il Consiglio di Stato, su proposta del mio Dipartimento, ha dato seguito alla proposta della SEM per la revoca della cittadinanza svizzera, cantonale e comunale di una persona condannata in via definitiva per appartenenza ad un’organizzazione terroristica. La decisione del Cantone Ticino - secondo la recente modifica legislativa - è infatti stata vincolante e determinante al passo compiuto dalla SEM, il primo mai avvenuto a livello elvetico", ha infatti spiegato Norman Gobbi.

L’uomo è già noto alle cronache. Si tratta dell’ex agente di Argo 1 Umit Y., che oltre alla nazionalità svizzera ha quella turca. Aveva aiutato due ticinesi ad unirsi alla lotta armata della jihad, subendo per questo una condanna nel nostro Cantone ed era stato anche indagato in Italia nell’inchiesta che coinvolge altri nomi noti in Ticino, quelli di Abderrahim Moutaharrik (il campione svizzero di kickboxing che viveva a Lecco ma si allenava in una palestra di Canobbio) e di Abderrahmane Khachia (fratello di Oussama Khachia, il "jihadista di Viganello" partito come foreign fighter e poi morto in Siria, amico di Umit).

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I ticinesi furiosi con Striscia. "Come si permettono di venire a farci l'elemosina?". Ma per tanti è un segnale di disagio

CRONACA

Spese a confronto. L'inchiesta di Dario Campione mette a nudo la differenza tra l'Italia e il Ticino

CRONACA

Bye bye Ticino. Il 47% dei giovani ticinesi prevede di potersi trasferire a lavorare in un altro Cantone

CRONACA

Veicoli immatricolati in Italia per circa 600 trasporti interni. Come una società ticinese eludeva i tributi doganali

ELEZIONI 2019

"Ticino, i partiti sovranisti in difficoltà". "Chi è sempre stato contro di noi ha perso voti"

POLITICA

L'orgoglio del Ticino. "La lettera con la Lombardia e non solo: abbiamo fatto tutto quanto potevamo per l'accordo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025