CRONACA
Dopo 17 anni i 'molinari' (ri) scendono in strada: 800 persone al corteo
Il corteo degli autogestiti si sta svolgendo in maniera pacifica. 250 i poliziotti impiegati, alcuni provenienti perfino da Ginevra

LUGANO – “Contro il nulla che avanza. L’autogestione è speranza”. “Io voglio l’isola che non c’è”. “Autogestione contro ogni oppressione”. “AutoderminAzione”. “Le frontiere uccidono”. Sono solo alcuni esempi degli striscioni che questo pomeriggio hanno sfilato per le vie – tranne quelle offlimits – di Lugano nell’ambito dell’attesa manifestazione organizzata dai “molinari” dal nome “riprendiamoci la città”.

Al corteo degli autogestiti hanno partecipato più di 500 persone, provenienti da altri Cantoni della Svizzera e anche dall’Italia. La voce dell’autogestione torna così lungo le strade dopo 17 anni dall’ultima volta.

Stando a nostre informazioni, ammonta a 250 il numero di agenti di polizia – arrivati perfino da Ginevra – impiegati per garantire ordine e sicurezza durante la giornata. Una giornata che si concluderà con l’arrivo del corteo in piazza Molino Nuovo, dove sono previsti degli spettacoli e una cena popolare.

La manifestazione, va detto, sta proseguendo in modo pacifico e nel pieno rispetto della cosiddetta “zona rossa”, dei luoghi della Città in cui il corteo non potrà sfilare per non intrecciarsi con altri eventi in programma a Lugano. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La presa di posizione dei molinari: "Qui siamo e qui rimaniamo"

CRONACA

Tutti contro Badaracco. "Municipio che si mostra molto debole". "Avete avuto una riunione con la Polizia sulla manifestazione". "E i costi..."

CRONACA

I molinari ribattono: "Le zone rosse riproposte nella città vetrina impaurita di Lugano. La politica della paura e della menzogna non troverà spazio"

POLITICA

"Zanini Barzaghi, hai cantato anche tu 'Borradori a testa in giù'?"

CRONACA

Dentro il Molino. "La politica teme il nostro pensiero che vede tutti uguali. La voglia di trovare una soluzione per il futuro c'è"

POLITICA

Il PS si schiera: "L'autogestione a Lugano serve e deve avere i suoi spazi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025