CRONACA
Tutti contro Badaracco. "Municipio che si mostra molto debole". "Avete avuto una riunione con la Polizia sulla manifestazione". "E i costi..."
Il Municipale teme la manifestazione degli autogestiti. Boneff e Beretta Piccoli lo attaccano, il ForumAlternativo chiarisce: "L'affitto non lo pagano perchè lo decise la ditta Giudici&Bignasca, mentre onorano le fatture dell'Ail"
CRONACA

Il CSOA e la manifestazione. "Ricalpestiamo queste città, sempre più ostaggio di speculazione e razzismo. A partire da Lugano"

05 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Il CSOA e la manifestazione. "Ricalpestiamo queste città, sempre più ostaggio di speculazione e razzismo. A partire da Lugano"

05 SETTEMBRE 2019
CRONACA

L'appello del CSOA Molino: "Il 14 settembre riprendiamoci Lugano"

27 GIUGNO 2019
CRONACA

L'appello del CSOA Molino: "Il 14 settembre riprendiamoci Lugano"

27 GIUGNO 2019

LUGANO – Le parole di Roberto Badaracco, che pare temere la manifestazione degli autogestiti che si terrà il 14 settembre, ha scatenato varie reazioni.

Critico l’ex consigliere comunale luganese e pipidino Armando Boneff: “ Il Municipio di Lugano teme i Molinari? Macché preoccupati! Solo un Municipio debole debole esprime pubblicamente la sua preoccupazione per le minacce di alcuni borderline... Per rispetto della popolazione onesta si prepari invece una reazione decisa e proporzionale al loro comportamento!”.

Non poteva mancare il commento di un altro ex del Legislativo, da sempre vicino agli autogestiti come Gerri Beretta-Piccoli. “Sto pensando che il signor Badaracco, municipale di Lugano, ha dichiarato cose assurde sul Molino Nessuna sovvenzione dallo Stato per pagare le spese è pervenuta in questi anni al Molino. La convenzione e firmata dal Cantone e dal Minicipio e da rappresentanti del Molino (associazione Alba), anche qui è poco aggiornato signor Badaracco. Delle fatture dell’acqua ed elettricità chieda al suo collaboratore signor Schnelmann che le ha viste. L’organizzazione della Corsa della Speranza è informata della manifestazione di sabato 14 settembre. I Molinari faranno un altro percorso, chieda ai suoi colleghi Municipali . La polizia cantonale e comunale sono al correte e avete avuto una riunione non molto tempo fa Attento agli sbalzi di memoria signor Badaracco. Stia tranquillo la manifestazione sarà musicale e cercherà di mettere in risalto le periferie dimenticate . E come dicono i giovani oggi vai tra zio”.

Sul tema è intervenuto anche il ForumAlternativo. “Il Cantone non versa nulla al Molino e l’affitto non lo pagano perché così decise la ditta Giudici & Bignasca quando sottoscrissero nel 2002 la Convenzione per l’uso dell’ex Macello ai “molinari”. È altrettanto certo che il Molino paga le fatture dell’Ail. Lo attestano i bollettini di versamento resi pubblici dallo stesso Molino, quando a dir menzogne in quel caso fu un altro municipale, Michele Foletti”, chiarisce il movimento di sinistra, tornando sulle dichiarazioni di Badaracco. “Il prossimo 14 settembre, siamo certi, il corteo molinaro sarà determinato e pacifico. Il Badaracco, o ignora o mente nuovamente, che il Molino ha già rassicurato gli organizzatori della Corsa della speranza di non voler assolutamente disturbare la loro lodevole iniziativa. Dall’invito alla partecipazione del corteo del Molino, si legge: “Dopo anni in cui la questione dell’autogestione sembrava essersi più o meno “stabilizzata” ora, con il “nuovo”, schickoso e pretenzioso progetto di 26,5 milioni per la costruzione di un polo culturale “alternativo-internazionale” ci è sembrato urgente e fondamentale andare a riprenderci le vie, le piazze, i luoghi simbolo di questa città: in maniera fantasiosa, numerosa, eterogenea, determinata, degna, creativa, rumorosa, colorata. Perché esiste un’altra città che vive, macina, si oppone, sogna, fomenta, s’autorganizza e lotta. Quello che più ci preme è continuare a soffiare il vento delle libertà. E dare un segnale forte, limpido e collettivo a tuttx coloro che lassù in alto si arrecano con arroganza il diritto di controllare e di impossessarsi di vite, corpi e territori”. Poiché il ForumAlternativo fa parte di questa galassia umana, e poiché ne condivide i sogni e le necessità dell’esistenza di spazi liberi e scomodi nella città governate da chi vorrebbe abitanti omologati al pensiero dominante, il 14 settembre sarà presente, invitando la cittadinanza a fare altrettanto, senza farsi spaventare o ingannare dai politicanti di turno”.

Addirittura i Verdi luganesi, dopo che lo aveva fatto il PS qualche giorno fa, si è schierato con i Molinari, addirittura con una risoluzione, dove chiedono che la manifestazione del 14 settembre “permetta all’autogestione di portare pacificamente nella città, fuori dai cancelli del CSOA, la propria energia creativa e la propria urgenza di cambiamento e contribuisca a introdurre nel dibattito pubblico sull’autogestione – che spesso la riduce a un problema di ordine pubblico – nuove prospettive, nuove aperture”, dato che “i Verdi di Lugano si sono pronunciati in più occasioni a favore di un effettivo riconoscimento dell’esperienza di autogestione avviata a Lugano nel 1996. Per effettivo riconoscimento intendiamo il prendere atto che l’autogestione risponde a un reale bisogno di aggregazione sociale e di espressione culturale e politica, e che in questo senso è parte integrante – nella sua diversità e nella sua critica dirompente all’ordine delle cose – della realtà complessa e contraddittoria in cui viviamo. E intendiamo anche, di conseguenza, che questa esperienza debba trovare un luogo e un suo spazio di espressione su cui poter continuare a crescere. La recente decisione del Consiglio comunale, che esclude l’autogestione dall’ex-macello senza proporre un’alternativa reale e credibile, nega questa possibilità. Ciò ha portato a una situazione quanto mai tesa, a un preoccupante vicolo cieco”.

Correlati

CRONACA

Il Municipio di Lugano invita, i molinari dicono no. "Non dite che siamo brutti e cattivi, non vogliamo essere presi in giro"

12 GIUGNO 2019
CRONACA

Il Municipio di Lugano invita, i molinari dicono no. "Non dite che siamo brutti e cattivi, non vogliamo essere presi in giro"

12 GIUGNO 2019
POLITICA

Le paure di Badaracco. "I molinari non pagano l'affitto. Non possiamo comunicare, c'è un muro"

05 SETTEMBRE 2019
POLITICA

Le paure di Badaracco. "I molinari non pagano l'affitto. Non possiamo comunicare, c'è un muro"

05 SETTEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Zanini Barzaghi, hai cantato anche tu 'Borradori a testa in giù'?"

POLITICA

Il PS si schiera: "L'autogestione a Lugano serve e deve avere i suoi spazi"

CRONACA

La presa di posizione dei molinari: "Qui siamo e qui rimaniamo"

POLITICA

Autogestione, sarà raccolta firme. L'UDC: "Ora decidano i cittadini"

POLITICA

"Vi porterò voti", Ghisolfi candidata al Municipio. Confermata la voce su Lombardi

POLITICA

Il mancato ritorno del Gerri. "Ero pronto a correre per il Municipio ma..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025