CRONACA
Lugano, il Preventivo 2020 chiude con un avanzo d’esercizio e conferma gli obiettivi fissati dalla Città
I conti presentano un miglioramento di 5.57 milioni rispetto al precedente preventivo. Si consolida così l'obiettivo del riequilibrio della gestione corrente

LUGANO – Il Municipio di Lugano ha approvato il Preventivo 2020 e licenziato il relativo messaggio all’attenzione del Consiglio comunale. I conti 2020 presentano un avanzo d’esercizio di 2.41 milioni di franchi, con un miglioramento di 5.57 milioni rispetto al Preventivo 2019: si consolida così l’obiettivo del riequilibrio della gestione corrente. Evolve meglio delle attese anche l’obiettivo di incremento del grado di autofinanziamento. Risultato d’esercizio e autofinanziamento
sono i primi tasselli necessari alla realizzazione del terzo obiettivo della Città: l’abbattimento del debito verso terzi.

Il risultato d’esercizio del Preventivo 2020 consolida l’evoluzione finanziaria favorevole registrata e puntualmente migliorata dalla Città in sede di consuntivo a partire dal 2014. Grazie ai risultati positivi raggiunti l’Esecutivo può dunque continuare con fiducia ad attuare una politica finanziaria mirata all’incremento del grado di autofinanziamento degli investimenti e alla riduzione dell’indebitamento. Saranno, al contempo, garantiti il controllo sull’equilibrio della gestione corrente - fattore
determinante per raggiungere l’auspicata solidità di bilancio -, la qualità dei servizi e la messa in cantiere dei necessari investimenti.

La seconda fase della Riforma fiscale per le imprese, prevista per il 2025, renderà più difficoltoso il mantenimento dei buoni risultati di gestione corrente che rimane, tuttavia, essenziale per garantire: la sostenibilità di un buon livello di investimenti, la capacità di erogare servizi di qualità e la necessità di ridurre nel tempo i debiti verso
terzi. In sintesi, ecco i dati salienti del preventivo 2020:

- avanzo d’esercizio di 2.41 milioni
- investimenti netti per 64.12 milioni
- autofinanziamento di 38.8 milioni (60.51% degli investimenti netti, a fronte di un
- obiettivo del 56%)
- conferma del moltiplicatore al 77%
Il preventivo 2020 è caratterizzato, inoltre, da alcuni cambiamenti organizzativi
dell’amministrazione comunale:
- costituzione dell’Ente Lugano Istituti Sociali per le case anziani, gli asili nido e Casa
Primavera
- riorganizzazione della Divisione Cultura e della Divisione Prevenzione e sostegno
(che assume i compiti residui della Divisione Socialità e ne eredita il nome)
- riorganizzazione del Dicastero Edilizia pubblica.

Sul fronte dei ricavi, i fattori che hanno influenzato i conti preventivi 2019 sono:

- gettito fiscale: 254 milioni (+1.8 milioni rispetto al Preventivo 2019)
- sopravvenienze fiscali: 40 milioni (+17.8 milioni)

Il gettito fiscale delle persone giuridiche è condizionato dalla riduzione dell’aliquota cantonale sull’utile, che passa dal 9% all’8% e si fissa in 63 milioni (67.6 milioni nel 2019). L’impatto indicato è parzialmente bilanciato da una specifica compensazione cantonale di 3.1 milioni. Sul fronte dei costi segnaliamo, rispetto al Preventivo 2019:

- incremento di 8 milioni per i contributi, di cui 2.7 milioni per contributi ai fondi centrali, 1.25 milioni per il contributo di livellamento e 2.2 milioni per contributi SPITEX

- gli ammortamenti denotano un incremento di 4.9 milioni, dovuto all’aumento del grado di autofinanziamento e all’adeguamento del credito relativo alle perdite su crediti

- le spese per il personale crescono di 4.5 milioni, di cui 3.3 milioni per la
massa salariale

Per quanto concerne gli investimenti, per il 2020 si prevedono:

- spese per 98.82 milioni

- e ricavi per 33.57 milioni che si traducono in investimenti in beni amministrativi netti per 64.12 milioni

- e ricavi netti da investimenti in beni patrimoniali di fr. 3.87 milioni, grazie a previste realizzazioni di stabili di reddito

Il Municipio esprime soddisfazione per questo risultato e proseguirà con impegno nella direzione che si è ormai consolidata, puntando decisamente al raggiungimento degli obiettivi strategici, con attenzione alle ricadute derivanti dalla Riforma fiscale delle imprese. Quest’ultima, infatti, sebbene preveda impatti importanti a partire dal 2025 richiede fin da subito l’allineamento della politica finanziaria della Città, con particolare riferimento alla gestione corrente. Nel corso del mese di novembre il Municipio rilascerà il nuovo Piano Finanziario.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Preventivo, i conti sono in equilibrio. Dal 2021 al 2023 pronti 57 milioni per migliorare i servizi attuali e le condizioni di contesto

POLITICA

Migliorano ancora le finanze cantonali, l'andamento finanziario ha raggiunti gli obiettivi posti

CRONACA

Conti positivi per il Cantone, ma in futuro saranno cifre rosse

ECONOMIA

Cantone, 137,2 milioni di sorrisi. Avanzo d'esercizio maggiore rispetto al rendiconto intermedio di settembre

CRONACA

Peggiorano le finanze cantonali: disavanzo di 270 milioni

CRONACA

Preventivo 2019, i conti cantonali sorridono ancora

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025