CRONACA
Peggiorano le finanze cantonali: disavanzo di 270 milioni
Ecco come l'emergenza Covid-19 ha peggiorato l'andamento: era previsto un avanzo di 4,1 milioni di franchi
TIPRESS

BELLINZONA – In base al rendiconto intermedio di fine agosto 2020, il Consiglio di Stato ha preso conoscenza dell’andamento delle finanze cantonali. L’aggiornamento delle principali voci di spesa e ricavi determina un disavanzo di 269.5 milioni di franchi a fronte del previsto avanzo d’esercizio di 4.1 milioni di franchi. Il risultato negativo è influenzato dagli effetti della pandemia di COVID-19.

Al peggioramento del risultato rispetto al preventivo concorrono sia una maggiore spesa per complessivi 59.5 milioni di franchi, sia minori ricavi per 214.1 milioni di franchi. Per i dettagli concernenti i principali scostamenti rimandiamo al rapporto allegato, che riporta anche il confronto dei dati con il preventivo. Tra le maggiori spese si citano: +50 milioni di contributi per ospedalizzazioni nel Cantone, +19 milioni di contributi per agevolazioni tariffali nel settore della mobilità, +5.6 milioni di contributi a istituti per invalidi, +9.3 milioni di spese legate all’emergenza sanitaria e +3 milioni di contributi alle case anziani. I minori ricavi sono determinati principalmente dalla riduzione dei gettiti fiscali per 198.9 milioni di franchi, dal mancato incasso della tassa di collegamento per 18 milioni e dalle minori entrate dell’imposta alla fonte per 12.3 milioni.

Si riducono poi di 9 milioni di franchi rispetto al preventivo la quota sul ricavo IFD, di 5.5 milioni le tasse del registro fondiario, di 5.2 milioni le entrate nell’ambito della formazione professionale, di 4.5 milioni le tasse della sezione circolazione, di 4.1 milioni le multe per infrazioni alla circolazione stradale e di 2 milioni le tasse sulle case da gioco. A mitigare parzialmente questi effetti negativi rileviamo l’incremento di 82.5 milioni di franchi rispetto al preventivo della quota sull’utile della Banca nazionale svizzera (BNS).

A tal proposito si ricorda che grazie all’ottimo risultato conseguito nel 2019 la BNS ha potuto distribuire più risorse del previsto ai Cantoni. L’incremento non è quindi strutturale e potrebbe manifestarsi in modo più ridotto nei prossimi anni. Dal preconsuntivo emerge come la crisi innescata dal coronavirus sta avendo conseguenze importanti sulle finanze cantonali.

I dati presentati sono ancora parziali e dovranno essere ulteriormente verificati e aggiornati vista l’incertezza del periodo economico attuale.  

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Migliorano ancora le finanze cantonali, l'andamento finanziario ha raggiunti gli obiettivi posti

CRONACA

Conti positivi per il Cantone, ma in futuro saranno cifre rosse

ECONOMIA

28 milioni di franchi meglio rispetto al Preventivo 2018. Le finanze cantonali esultano ancora una volta

CRONACA

Preventivo 2021, cifre rosse per il Cantone

ECONOMIA

Cantone, 137,2 milioni di sorrisi. Avanzo d'esercizio maggiore rispetto al rendiconto intermedio di settembre

ECONOMIA

Le finanze cantonali continuano a migliorare

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025