CRONACA
Nel 2018 meno traffico nel Mendrisiotto, Luganese e Locarnese! E come mai siamo sempre in colonna?
Lo dice il rapporto La Mobilità in Ticino 2018: diminuzione generalizzato del volume di traffico, con alcune puntuali eccezioni. Più difficile descrivere la situazione nel Bellinzonese, mentre l'utenza del trasporto pubblico è state inviariata

BELLINZONA - Il DT ha pubblicato oggi il rapporto La mobilità in Ticino nel 2018 che riassume i principali dati inerenti alle diverse modalità di trasporto impiegate nel Cantone: gli utenti del trasporto pubblico e il traffico stradale sono rimasti generalmente invariati, rispetto al 2017

La pubblicazione La mobilità in Ticino nel 2018 offre uno sguardo sulla mobilità cantonale, fornendo una panoramica sull’evoluzione degli utenti dei trasporti pubblici su ferro e su gomma, della vendita di biglietti e abbonamenti Arcobaleno, del traffico individuale motorizzato e ciclabile.

Dopo l’andamento eccezionale registrato nel 2017 grazie all’apertura della Galleria di base del Gottardo, all’introduzione del TicinoTicket e alla meteo particolarmente favorevole che ha ulteriormente sostenuto gli spostamenti legati al turismo, nel 2018 l’utenza del trasporto pubblico in Ticino è rimasta generalmente invariata.

Nelle regioni del Mendrisiotto, del Luganese e del Locarnese e Valli, nei punti della rete stradale cantonale per i quali si dispone di conteggi del traffico, nel corso del 2018 si è registrato un calo generalizzato del volume di traffico, con alcune puntuali eccezioni. 

Nella regione del Bellinzonese e Valli si sono invece registrati aumenti o diminuzioni a seconda della zona. Non è possibile procedere a una descrizione completa dell’evoluzione sulla rete viaria in quanto non sono disponibili i dati delle autostrade.

Anche la mobilità lenta viene monitorata grazie alle postazioni di conteggio di biciclette, la cui rete è stata ampliata nel corso del 2019. Dei sette contatori attivi già da diversi anni, il più sollecitato è quello posizionato lungo il percorso che transita sulla passerella sul fiume Maggia, tra Locarno e Ascona: mediamente sono state contate nel 2018 quasi 1'500 bici al giorno, con punte sopra le 3'600 bici.

Correlati

TRIBUNA LIBERA

Traffico al collasso tra frontalieri e frenesia natalizia. Zali: "È una guerra tra poveri"

07 DICEMBRE 2019
TRIBUNA LIBERA

Traffico al collasso tra frontalieri e frenesia natalizia. Zali: "È una guerra tra poveri"

07 DICEMBRE 2019
POLITICA

Un appello dal Mendrisiotto al Luganese: "Traffico, l'intasamento è deprecabile: fate qualcosa"

05 DICEMBRE 2019
POLITICA

Un appello dal Mendrisiotto al Luganese: "Traffico, l'intasamento è deprecabile: fate qualcosa"

05 DICEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Stasera temporali e grandine in quasi tutto il Ticino!

CRONACA

Turismo, un disastro (annunciato). Timidi miglioramenti dalla fine di maggio: le prenotazioni sono il 20% meno di quelle del 2019

POLITICA

Zali un po' a sorpresa: "Il Ticino vissuto come unica città? Non per forza"

CRONACA

Sventato maxi traffico di droga e denaro! Sei arresti e un centinaio di denunce!

CRONACA

Pronti via per parcheggi e car pooling: prima si interpellano le autorità italiane e ticinesi, poi ci sarà un progetto sperimentale

POLITICA

Traffico, dalle domenica senz'auto a un miliardo da investire in vari progetti. I Verdi, "cittadini interessati a una mobilità diversa". Marchesi: "siamo indietro di 30 anni"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025