CRONACA
La portavoce delle Dogane: "Registriamo quante persone sono tornate in Italia e chi è entrato nonostante il parere contrario"
Anche per chi è preposto ai controlli non è una situazione facile, in mancanza in particolare della disposizione del Governo Federale sulla proibizione di entrare in Svizzera. "Seguiamo con attenzione l'evolversi della situazione"

BERNA – È un momento di stress e di incertezza anche per chi è preposto ai controlli doganali. Le linee sono prese d’assalto da persone che chiedono se hanno il diritto di entrare o uscire dalla Svizzera, i controlli causano code, la Svizzera, come detto, non può vietare un’entrata nel nostro Paese.

Abbiamo parlato con la portavoce dell’Amministrazione federale della dogane (AFD) per la Svizzera Romanda, Donatella Del Vecchio, per capire come stanno vivendo il momento. “Siamo presenti, nell’ambito del nostro mandato, ai valichi di confine. Seguiamo con attenzione l’evolversi della situazione ed è in contatto con le autorità nazionali ed estere”, ci dice.

“L’intenzione del Consiglio federale è di monitorare, analogamente a quanto effettuato da parte italiana, il traffico di frontiera e l’efficacia delle misure ordinate dall’Italia viene effettuata con le risorse disponibili. Lo scopo principale è di individuare movimenti particolari o eccezionali nell’ambito del traffico transfrontaliero. I controlli vengono effettuati a campione o in funzione dei rischi. Inoltre, l’AFD si impegna a promuovere azioni congiunte con le autorità partner italiane”, prosegue.

“I collaboratori e le collaboratrici dell’AFD informano i viaggiatori provenienti dall'Italia delle restrizioni di viaggio esistenti nel traffico turistico e del tempo libero durante i controlli stradali e ferroviari (sono pertanto consentiti i viaggi di lavoro). L'AFD registra quante persone fra di loro sono tornate in Italia in seguito alle raccomandazioni e quante di queste persone sono comunque entrate in Svizzera”: prova che comunque nessuno può realmente fermare i viaggiatori.

“L’AFD consiglia inoltre ai viaggiatori di astenersi, ove possibile, dal viaggiare dall'Italia alla Svizzera. I controlli sono eseguiti da l’altro ieri sera”, conclude.

Correlati

POLITICA

"Non possiamo vietare l'entrata in Svizzera a chi viene dall'Italia"

11 MARZO 2020
POLITICA

"Non possiamo vietare l'entrata in Svizzera a chi viene dall'Italia"

11 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le frontiere continuano a essere aperte ma saranno chiusi i valichi minori

CRONACA

Forte diminuzione del traffico e oltre 100mila respingimenti: il bilancio dell’Amministrazione federale delle dogane

CRONACA

Sushi da asporto, si può ritirare in Italia e importarlo in dogana turistica. Ma serve il tampone

POLITICA

Quadri: "Si è chiuso troppo tardi, ora si apre troppo presto. Controlli sanitari sui cittadini italiani che entreranno?"

CRONACA

Il Consiglio di Stato a Berna: "Controlli alle frontiere e chiusura dei valichi minori"

CRONACA

Pressione alle dogane, arriva l'esercito a dare una mano

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025