POLITICA
"Non possiamo vietare l'entrata in Svizzera a chi viene dall'Italia"
A spiegarlo, in conferenza stampa, il direttore dell'Amministrazione Federale delle dogane. "Sarebbe necessario un ordine del Consiglio Federale". Chiesa: "Quale legge lo impedisce?"
TiPress/Elia Bianchi

BERNA – In realtà non si può vietare l’entrata in Svizzera di cittadini italiani in seguito ai controlli, ma solo raccomandare di tornare indietro. Per vietare l’entrata è necessario un ordine del Consiglio federale. Parole che lasciano perplessi, ma oggi in conferenza stampa Christian Bock, direttore dell'Amministrazione federale delle dogane, ha spiegato che “per vietare l’entrata è necessario un ordine del Consiglio federale”.

Che al momento non c’è.

Si delinea dunque una situazione poco chiara sul confine, malgrado l’aumento dei controlli. E Marco Chiesa ha depositato altri due atti parlamentari, uno dei quali è un’interpellanza che chiede se “il Consiglio federale intende autorizzare il rinvio obbligatorio di persone in provenienza dall'Italia che presentano la sintomatologia del Coronavirus, Per quale motivo ciò non è ancora stato fatto? Quale legge impedisce una tale ragionevole misura a protezione della popolazione?”.

L’altro atto è una seconda interpellanza che chiede cosa intende fare Berna a favore degli imprenditori che rischiano il fallimento a causa del Coronavirus e in particolare se “intende allestire un piano particolareggiato per il Canton Ticino, alla luce del fatto che il suo partner commerciale naturale, l’Italia, è stata messa manu militari in quarantena dalle autorità”.

Correlati

CRONACA

Le frontiere continuano a essere aperte ma saranno chiusi i valichi minori

11 MARZO 2020
CRONACA

Le frontiere continuano a essere aperte ma saranno chiusi i valichi minori

11 MARZO 2020
CRONACA

Chiusi i valichi secondari. E c'è un positivo alle medie di Canobbio

10 MARZO 2020
CRONACA

Chiusi i valichi secondari. E c'è un positivo alle medie di Canobbio

10 MARZO 2020
CRONACA

"Chiudete i confini e le scuole!": pioggia di firme per le due petizioni online

10 MARZO 2020
CRONACA

"Chiudete i confini e le scuole!": pioggia di firme per le due petizioni online

10 MARZO 2020
POLITICA

Boris Bignasca: "Oggi il Gran Consiglio chieda la chiusura delle frontiere e delle scuole"

09 MARZO 2020
POLITICA

Boris Bignasca: "Oggi il Gran Consiglio chieda la chiusura delle frontiere e delle scuole"

09 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dal 15 giugno abolite le limitazioni con Austria, Germania e Francia. "Ma per l'Italia il 3 giugno è troppo presto"

POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

CRONACA

La portavoce delle Dogane: "Registriamo quante persone sono tornate in Italia e chi è entrato nonostante il parere contrario"

POLITICA

Accordo fiscale, colpito e affondato! "Una telenovela gattopardesca, tutto cambia affinchè nulla cambi"

POLITICA

Adesso palla al Ticino. Chiesa e Carobbio: "Bene, ma continuiamo a sensibilizzare sulla nostra situazione"

CRONACA

Berset: "Il Ticino è stato pioniere. Le conseguenze del virus dureranno anche anni, dal punto di vista ecomonico e sociale"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025