CRONACA
"Era mio padre, quello della foto un po' sfocata nei necrologi di ieri"
"Erano mio padre. Erano mia madre. Erano i miei zii, i miei vicini, i genitori, i parenti dei miei amici. Quelli che, adesso, non possiamo piangere"

ITALIA – Le pagine dei necrologi dei quotidiani italiani aumentano di giorno in giorno. A Bergamo si è passati da una pagina a dieci. Tutte vittime del coronavirus, morte negli ospedali da soli. Persone a cui il conduttore televisivo Gabriele Corsi ha voluto dedicare un commovente post su Instagram che merita di essere riportato per intero.

*Di Gabriele Corsi

Era mio padre.Quello della foto un po’ sfocata nei necrologi di ieri. Era mio padre. Lo ricordo con una barba nera nera che mi insegnava a dare calci a un pallone nel parco sotto casa.

Era mia madre. Quella signora elegante morta da sola in ospedale perché non si poteva entrare. Il dolore più grande. Lei. Da sola. Era mia madre. Che mi faceva posto nel letto grande quando avevo la febbre e mi sembrava, sempre, l’unica cura possibile.

Era mio zio. Quel signore con gli occhiali che se n’è andato tra i tanti ieri. Era mio zio. Lo stesso che mi portava a giocare con i modellini di aerei e mi faceva volare restando con i piedi a terra.

Era mia zia. La signora senza foto. Solo data di nascita e di morte. Era mia zia. Perché non possiamo neanche andare a casa sua a cercare una polaroid che la ritragga. Lei che a Natale mi ha regalato la prima macchina fotografica.

Erano mio padre. Erano mia madre. Erano i miei zii, i miei vicini, i genitori, i parenti dei miei amici. Quelli che, adesso, non possiamo piangere. Quelli che, adesso, non possiamo abbracciarci per lenire il dolore. Quelli che tu non sai chi sono. Ma io sì. Quelli che, per qualcuno, sono “muoiono solo i vecchi”, “sì, ma erano già malati”, “ne muoiono molti di più per altre cause”.

E, se sei tra quelli, vuol dire che questo, tutto questo, non ti ha davvero insegnato niente.

*Conduttore televisivo

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Nano, il Conte Zio e Boris. Così il nipote ricorda Attilio (e suo padre)

MIXER

Una storia da C'è Posta per te, anzi una saga alla Lucinda Riley. Due gemelle adottate cercano il vero padre... con due poesie

CRONACA

Bloccati in Svizzera. L'incredibile vicenda di padre e figlio in visita ai parenti ticinesi

CRONACA

Un contagio alle medie di Mendrisio. Lo sdegno della madre: "Un giorno di chiamate per fare il test"

CRONACA

"Non sono stati genitori. Hanno trasformato dei bambini in oggetti sessuali". 15 anni per lui, 13 per lei

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025