CRONACA
Il patto tra Ticino e Grigioni: "Pronti ad aiutarci in caso di difficoltà"
I due Cantoni lanciano un appello a proprietari di case secondarie e turisti: "Restate a casa"
Repubblica e Cantone Ticino

BELLINZONA – Nel tardo pomeriggio di ieri le delegazioni dei Governi del Cantone dei Grigioni, composta dal Presidente Christian Rathgeb e dal Consigliere di Stato Peter Peyer, e del Cantone Ticino, composta dal Presidente Christian Vitta e dai Consiglieri di Stato Raffaele De Rosa e Norman Gobbi, si sono incontrate a Bellinzona per discutere del coordinamento della lotta alla diffusione del coronavirus. Nel corso dell’incontro, al quale ha partecipato anche il Consigliere federale Ignazio Cassis, i due Governi si sono garantiti reciproco sostegno.

In caso di necessità i due Cantoni si aiuteranno mettendo a disposizione personale specializzato e posti letto in cure intensive. I due Cantoni lanciano inoltre un appello ai proprietari di abitazioni secondarie e ai turisti affinché limitino i propri spostamenti per non gravare ulteriormente sulle infrastrutture sanitarie in Ticino e nei Grigioni.

Il Ticino e i Grigioni, in particolare le sue valli situate al sud delle Alpi, sono particolarmente esposti alla pandemia in corso. Le affinità e la prossimità geografica fanno sì che i due Cantoni possano, in caso di necessità, sostenersi e aiutarsi a vicenda. L'incontro ha permesso uno scambio di esperienze e l’approfondimento di alcune questioni di interesse comune legate al coronavirus.  

Garanzia di assistenza in ambito sanitario

Al momento entrambi i Cantoni sono in grado di garantire da soli l'assistenza sanitaria della propria popolazione. In caso di difficoltà, è però stata garantita l’assistenza reciproca attraverso la messa a disposizione di personale specializzato. In futuro sarà anche possibile trasferire pazienti da un Cantone all’altro.  

Scambi a livello tecnico tra gli Stati Maggiori di Condotta e i Medici cantonali

L’incontro ha permesso anche uno scambio a livello tecnico tra i Capi degli Stati Maggiori Cantonali di Condotta, nonché tra i Medici cantonali che osservano costantemente la situazione.    

La situazione della Mesolcina

L’incontro è stata anche l’occasione per discutere di alcune questioni legate alla Mesolcina, regione grigionese confinante con il Ticino. I due Governi rimarranno in stretto contatto e continueranno ad approfondire e monitorare la situazione nel corso dei prossimi giorni.  

Appello comune ai proprietari di abitazioni secondarie: restate a casa!

Gli esecutivi dei due Cantoni ribadiscono l’invito ai turisti e ai proprietari di abitazioni secondarie a limitare al minimo i propri spostamenti e l’occupazione delle abitazioni di vacanza soprattutto nel periodo pasquale.  

Ringraziamento ai professionisti

La situazione attuale durerà per diverso tempo e metterà sotto pressione molti professionisti attivi in diversi settori. I due Governi ringraziano tutte le persone che si stanno adoperando per prestare aiuto e sostegno alla popolazione. Un ringraziamento particolare a tutto il personale sanitario per l'enorme lavoro e impegno in questa situazione difficile.  

Continuare a seguire scrupolosamente le regole di comportamento

Il Consiglio di Stato del Cantone dei Grigioni e del Cantone Ticino colgono infine l’occasione per rinnovare l’invito alla popolazione grigionese e ticinese, in particolare ai gruppi più vulnerabili, a seguire scrupolosamente tutte le disposizioni delle autorità: rispettare le misure igieniche, mantenere le distanze e restare a casa il più possibile.  

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I casi in Ticino sono quasi raddoppiati! "Situazione seria, fra poco non potremo più seguire i contatti di ogni singolo caso"

CRONACA

Berset: "Il Ticino è stato pioniere. Le conseguenze del virus dureranno anche anni, dal punto di vista ecomonico e sociale"

MEDIA

Dadò scrive al Direttore della SSR. "Aiuti il Ticino, divulghi un appello che dica di non venire per Pasqua"

CRONACA

Coronavirus: "In Ticino due o tre casi sospetti. Nessuno stop agli eventi pubblici"

CRONACA

Gobbi: "Questa è l'ultima chiamata. Vietati assembramenti di più di cinque persone". De Rosa: "Il più giovane in cure intense ha 33 anni"

CRONACA

Carobbio: "Eravamo pronti a presentare atti parlamentari per gli indipendenti". Merlani: "In una seconda fase non escludo altre chiusure"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025