CRONACA
Il Municipio di Locarno a sostegno delle piccole e medie imprese
Il capo del Dicastero finanze Davide Giovannacci: "Sono felice di questo passo tempestivo e di notevole portata, che è un gesto doveroso del Municipio nei confronti del nostro tessuto economico"

LOCARNO – Un sostegno concreto alle piccole e medie imprese. Così il Municipio di Locarno aiuta le attività economiche della Città colpite dalla crisi coronavirus. "Considerate le difficoltà legate all’attuale emergenza sanitaria – si legge in una nota –  per non indebolire ulteriormente le attività economiche presenti in Città il Municipio ha deciso l’apertura di un fondo pari a fr. 1'500'000.-, e di devolvere una mensilità dell’onorario dei suoi membri, corrispondente a circa fr. 23'000.- al suo finanziamento. L’importo è oggetto di un apposito messaggio municipale all’attenzione del Consiglio comunale, e nelle prossime settimane una seconda comunicazione avvertirà la popolazione della disponibilità dell’apposito formulario".

Il capo del Dicastero finanze Davide Giovannacci: "Sono felice di questo passo tempestivo e di notevole portata, che è un gesto doveroso del Municipio nei confronti del nostro tessuto economico. Vogliamo dimostrare la vicinanza della Città alle nostre piccole e medie imprese, e per farlo speriamo di raccogliere anche molte donazioni private". Sul territorio di Locarno sono presenti oltre 1'700 attività economiche suddivise in circa 50 categorie professionali diverse (uffici e studi, negozi, artigiani, industrie, esercizi pubblici, ospedali, cliniche, ecc), tuttavia il tessuto economico della Città è composto in maniera preponderante da piccole e medie imprese.

Attualmente, a seguito delle giustificate ed efficaci misure adottate per contrastare la pandemia in corso, con la chiusura queste attività economiche vivono un’incertezza alla quale occorre prestare attenzione, da un lato per le numerose economie domestiche ad esse legate, ma anche per anticipare una ripresa delle attività al momento più opportuno. Già allo scopo di fornire un sostegno concreto, il mese scorso il Municipio si è attivato ad esempio introducendo il prolungo dei termini di pagamento per le imposte, la sospensione degli interessi di ritardo, come pure la sospensione del contenzioso in ambito di prelievo di tasse e imposte. Oltre a ciò l’Esecutivo ritiene "necessario fornire, nel limite delle proprie possibilità, anche aiuti tangibili per le società confrontate con difficoltà economiche e previsioni incerte".

Il Municipio di Locarno propone al Consiglio comunale l’introduzione di un apposito regolamento sulle prestazioni comunali in ambito economico Covid19. Gli aiuti previsti da questo nuovo regolamento riguardano i seguenti ambiti: aiuto alla ripresa economica sotto forma di prestiti, riduzione dell’importo dovuto nel 2020 per pigioni di locali di proprietà del Comune, tasse suolo pubblico e tassa base rifiuti. La cifra complessiva messa a disposizione relativa ai prestiti ammonta a fr. 1'500'000.-, da suddividere fra le società del Comune d Locarno che soddisfano diversi criteri, fra cui i seguenti: 

numero di collaboratori non superiore a 5 e cifra d’affari annua al di sotto di fr. 300'000.- 
hanno introdotto la chiusura totale della propria attività per almeno 20 giorni lavorativi 
hanno inoltrato richiesta d’indennità per il lavoro ridotto 
non hanno procedure esecutive in corso. L’importo di fr. 1'500'000.- sarà suddiviso in base al numero di richieste che saranno prese in considerazione sulla base dei parametri numero collaboratori e cifra d’affari annua, che non potrà essere comunque superiore a fr. 5'000.-.
Il versamento dei prestiti, come pure l’introduzione di talune facilitazioni in ambito di tasse e affitti, sono condizionati dall’approvazione del Consiglio comunale del relativo messaggio municipale. In merito al finanziamento dei prestiti ipotizziamo la seguente composizione: fr. 1'300'000.- a carico della Città e fr. 200'000.- provenienti da donazioni private o contributi da altri enti, sia private che pubbliche. Si ritiene infatti di rendere partecipi pure Fondazioni e singoli Cittadini a dimostrazione del coinvolgimento della società civile che si sta dimostrando anche in questo frangente aperta e sensibile. Come primo segnale tangibile il Municipio, nella sua seduta del 7 aprile, ha deciso di devolvere una mensilità dell’onorario dei Municipali, corrispondente a ca. fr. 23'000.-. Eventuali donazioni posso essere effettuate sul conto presso Postfinance, numero IBAN CH94 0900 0000 6500 0127 4, intestato a Cassa comunale 6600 Locarno, con la menzione “Aiuto Coronavirus”.

Per quanto riguarda gli aiuti specifici e diretti alle economie domestiche, le pratiche LAPS, assistenza e PC sono trattate in modo continuato. L’Ufficio dell’operatore sociale fa capo per aiuti urgenti alle associazioni benefiche. Inoltre, a differenza di altri Comuni, la Città dispone del Regolamento sociale per aiutare in modo puntuale persone in difficoltà. Siamo coscienti del fatto che le difficoltà toccano, direttamente o indirettamente, tutte le persone e i rami economici fra cui sicuramente anche gli inquilini, sia come persone private o attività commerciali. In questo ambito il Municipio si permette di inviare un accorato appello ai proprietari per considerare, dopo una valutazione della sua sostenibilità, la possibilità di dilazionare o condonare una o più mensilità del canone d’affitto.

Nelle prossime settimane la popolazione verrà avvisata quando saranno disponibili informazioni supplementari e il formulario da utilizzare per l’inoltro delle richieste. Sarà inoltre indicata la data d’apertura di un’apposita Hotline alla quale rivolgersi in caso di domande inerenti la compilazione del formulario. Nella consapevolezza che non sarà possibile soddisfare in maniera ideale tutte le richieste, il Municipio desidera esprimere la propria vicinanza a tutta la popolazione e alle società operanti sul nostro territorio, confermando al contempo la disponibilità a trovare le soluzioni migliori per superare questo difficile momento con apertura e solidarietà.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Covid-19 e sostegno delle piccole imprese di persone ticinesi"

POLITICA

Contributi a fondo perso, fidejussioni: il Consiglio di Stato sceglie tutti gli aiuti e stanzia 75,6 milioni per i casi di rigore

CRONACA

Bellinzona, caos sulle spese nei cantieri: si autosospende Christian Paglia

POLITICA

Il partenariato pubblico-privato, il credito, Cornaredo, il Maglio, lo stabile amministrativo: ecco il Polo

ECONOMIA

"Non ci sembrava giusto chiedere prestiti che non potevamo rimborsare". LASA va in liquidazione ordinata

ECONOMIA

Il Consiglio di Stato in soccorso degli operatori della cultura

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025