CRONACA
Riprende progressivamente l’attività negli ospedali pubblici
Rimane in vigore il divieto di accesso agli ospedali per tutti i visitatori. Ancora chiusi i blocchi operatori per pazienti non COVID a La Carità di Locarno
TIPRESS

BELLINZONA – Riprende oggi in modo graduale negli Ospedali dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) l’attività stazionaria e ambulatoriale che l’emergenza Covid-19 aveva temporaneamente interrotto. La ripresa delle attività è in linea con le disposizioni del Consiglio federale e del Consiglio di Stato, che consentono agli ospedali di riprogrammare gli interventi elettivi e le consultazioni ambulatoriali sospese due mesi fa.

La ripresa dell’attività sarà monitorata regolarmente affinché possa svilupparsi in modo coordinato e flessibile, in funzione della disponibilità del personale specialistico e dell’evolvere della pandemia. I pazienti che avevano dovuto rinviare l’appuntamento saranno ricontattati dal rispettivo ospedale per fissare una nuova visita.

Cosa riapre

Saranno riaperti i blocchi operatori dell’Ospedale Civico di Lugano, dell’Ospedale San Giovanni di Bellinzona e dell’Ospedale Beata Vergine di Mendrisio. In questi ospedali è prevista l’attivazione graduale dei blocchi operatori e la riapertura sarà costantemente adattata in funzione delle risorse a disposizione e dell’evoluzione della pandemia COVID. Gli interventi
delle categorie multi-disciplinari e complesse saranno programmati negli ospedali Civico e San Giovanni, coerentemente con i mandati pianificatori attribuiti a queste sedi. Negli ospedali è inoltre prevista la ripresa dell’attività ambulatoriale e i pazienti saranno contattati dall’ospedale dove era stato loro fissato l’appuntamento prima dell’interruzione dell’attività dovuta all’emergenza Covid-19.

Cosa non riapre

Restano chiusi i blocchi operatori per pazienti non COVID dell’Ospedale Regionale di Locarno La Carità, che rimane l’ospedale di riferimento per i pazienti COVID e per la relativa chirurgia elettiva urgente. Anche il blocco operatorio dell’Ospedale Italiano di Lugano resterà chiuso, perché il personale specialistico necessario è tuttora impegnato nei trattamenti legati al coronavirus. L’eventuale riapertura dei blocchi operatori per pazienti non COVID di questi due
ospedali sarà rivalutata nella prima metà di maggio.

Rispetto delle misure di precauzione

La ripresa delle attività negli ospedali potrà avvenire nel rispetto delle precauzioni emanate dalle autorità sanitarie, in particolare l’igiene delle mani, il mantenimento della distanza sociale fra le persone e l’uso delle mascherine. Rimane invece in vigore il divieto di accesso agli ospedali per tutti i visitatori.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dalla Hildrebrand a Locarno, trasferiti sei pazienti col Covid

SANITÀ

Il Ticino ospedaliero si prepara. Per convogliare le forze su Locarno, arrivano alcune chiusure di reparti

CRONACA

Si rafforza il piano ticinese: altri ospedali pronti a intervenire nella "terza fase"

SANITÀ

Dopo un mese, si potrà tornare a far visita ai degenti negli ospedali!

CRONACA

Gobbi: "Questa è l'ultima chiamata. Vietati assembramenti di più di cinque persone". De Rosa: "Il più giovane in cure intense ha 33 anni"

CRONACA

La Rega ai tempi del Covid: 74 trasporti, una formazione specifica e aiuto a paesi limitrofi

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025