SANITà
Il Ticino ospedaliero si prepara. Per convogliare le forze su Locarno, arrivano alcune chiusure di reparti
L’esigenza di chiudere i servizi è dovuta alla necessità di potere disporre del personale medico e infermieristico supplementare da mettere al servizio dell’ospedale Covid EOC presso La Carità di Locarno e di garantire l'attività non Covid

BELLINZONA - Di fronte all’aumento dei ricoveri di pazienti contagiati dal coronavirus, il dispositivo di letti COVID dell’Ospedale Regionale di Locarno deve essere adattato alla nuova situazione. Al fine di garantire lo stato di prontezza voluto dalle autorità sanitarie del Cantone, il Consiglio di Stato ha emanato varie disposizioni che riguardano direttamente le strutture dell’ospedale pubblico e che permetteranno di convogliare verso l’Ospedale di Locarno le necessarie risorse umane e di materiale.

Le disposizioni elencate qui di seguito entrano in vigore venerdì 30 ottobre e lo resteranno almeno fino a lunedì 30 novembre 2020:
- chiusura dei reparti di ostetricia e neonatologia degli ospedali di Locarno (da subito) e Mendrisio (dal 3 novembre);
- chiusura del reparto di medicina pediatrica stazionario dell’Ospedale di Mendrisio, i cui pazienti saranno ricoverati presso l’Ospedale Civico, a Lugano;
- chiusura del Pronto Soccorso degli ospedali di Faido (dal 30 ottobre / 16h00) e Acquarossa (dal 3 novembre).

Rimangono chiusi:
- reparto di medicina pediatrica stazionaria dell’Ospedale di Locarno;
- reparto letti acuti di minore intensità dell’Ospedale di Locarno;
- Pronto Soccorso dell’Ospedale Italiano di Lugano.

L’esigenza di chiudere i servizi indicati è dovuta alla necessità di potere disporre del personale medico e infermieristico supplementare da mettere al servizio dell’ospedale COVID EOC presso La Carità di Locarno e di ridistribuire in modo ottimale il personale di cura tra i vari servizi in modo da garantire il mantenimento dell’attività non-COVID.

Inoltre, per aumentare le capacità ricettive di pazienti COVID, i mandati di riabilitazione attribuiti alla Clinica di riabilitazione dell’EOC nella sede di Faido potranno essere sospesi se necessario.

Correlati

SANITÀ

AAA rinforzi cercasi. L'EOC: "Abbiamo bisogno di personale avventizio, solo domiciliato in Svizzera"

29 OTTOBRE 2020
SANITÀ

AAA rinforzi cercasi. L'EOC: "Abbiamo bisogno di personale avventizio, solo domiciliato in Svizzera"

29 OTTOBRE 2020
CRONACA

Il punto degli esperti: "Più personale e respiratori per la seconda ondata"

29 OTTOBRE 2020
CRONACA

Il punto degli esperti: "Più personale e respiratori per la seconda ondata"

29 OTTOBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Si rafforza il piano ticinese: altri ospedali pronti a intervenire nella "terza fase"

CRONACA

Riprende progressivamente l’attività negli ospedali pubblici

CRONACA

Reparti Covid, in Ticino è allarme: siamo vicini alla saturazione! Garzoni lancia l'allarme

SANITÀ

Turni massacranti nei reparti Covid? A Moncucco ore e pause rispettate, a Locarno quasi

CRONACA

Gobbi: "Questa è l'ultima chiamata. Vietati assembramenti di più di cinque persone". De Rosa: "Il più giovane in cure intense ha 33 anni"

CRONACA

In Ticino attivi 33 militari per supportare gli ospedali, il bilancio del Governo è molto positivo

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025