CRONACA
Il traffico transfrontaliero aumenta, Berna apre altri tre valichi ticinesi
Seppur a orario ridotto, da lunedì si potrà circolare anche da Ponte Cremenaga, Brusino e Ligornetto. La misura serve a mantenere scorrevole il traffico con le riaperture: in una settimana è già aumentato del 10%

BERNA - Da lunedì 4 maggio 2020, tre valichi di confine saranno riaperti al traffico. Con questo provvedimento l'Amministrazione federale delle dogane (AFD) anticipa l'aumento del traffico transfrontaliero in seguito alle misure di allentamento annunciate dal Consiglio federale. 

Da lunedì 4 maggio 2020, i valichi di confine di Ponte Cremenaga, Brusino e Ligornetto saranno riaperti al traffico. Con questo provvedimento l’AFD anticipa l'aumento del traffico transfrontaliero in seguito alle misure di allentamento annunciate dal Consiglio federale. 

Il 29 aprile il Consiglio federale ha annunciato l'allentamento graduale delle restrizioni d'ingresso a partire dall'11 maggio. Già questa settimana ci sono stati segnali di un aumento del traffico di frontiera fino al 10 per cento. 

Per garantire un flusso di traffico il più scorrevole possibile, all'inizio della prossima settimana l'AFD aprirà questi valichi ticinesi. Queste aperture saranno realizzate d’intesa e in stretta collaborazione con le autorità partner nazionali ed estere. L'elenco dei valichi di frontiera attualmente aperti è pubblicato sul sito internet dell'AFD (www.ezv.admin.ch).

Saranno mantenute le attuali disposizioni sull'ingresso limitato e i relativi controlli alla frontiera. La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) elenca sul suo sito internet (www.sem.admin.ch) tutte le informazioni relative alle disposizioni attuali. L'AFD chiede inoltre ai viaggiatori di rispettare le norme d'ingresso vigenti nei rispettivi Paesi confinanti. 

Panoramica degli ulteriori valichi di confine aperti da lunedì 4 maggio 2020

Ponte Cremenaga: dalle ore 6.00 alle ore 10.00 e dalle 16.00 alle 19.00, dal lunedì al venerdì

Brusino: dalle ore 5.00 alle ore 9.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00, dal lunedì al venerdì

Ligornetto: dalle ore 6.00 alle ore 10.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30, dal lunedì al venerdì

Tags

Correlati

CRONACA

Un ex frontaliere a Quadri: "Noi chiamati topi e delinquenti, minacciati e vittime di dumping. Ora sediamoci a un tavolo"

30 APRILE 2020
CRONACA

Un ex frontaliere a Quadri: "Noi chiamati topi e delinquenti, minacciati e vittime di dumping. Ora sediamoci a un tavolo"

30 APRILE 2020
CRONACA

Polemica al confine. "Riaprite i valichi. Ci ho messo tre ore per tornare a casa"

28 APRILE 2020
CRONACA

Polemica al confine. "Riaprite i valichi. Ci ho messo tre ore per tornare a casa"

28 APRILE 2020
CRONACA

"Riaprite i valichi di Cremenaga e Fornasette"

21 APRILE 2020
CRONACA

"Riaprite i valichi di Cremenaga e Fornasette"

21 APRILE 2020
CRONACA

Lunghe code alle dogane. I frontalieri tornano in Ticino e chiedono la riapertura dei valichi di Fornasette e Porto Ceresio

20 APRILE 2020
CRONACA

Lunghe code alle dogane. I frontalieri tornano in Ticino e chiedono la riapertura dei valichi di Fornasette e Porto Ceresio

20 APRILE 2020
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025