CRONACA
Un ex frontaliere a Quadri: "Noi chiamati topi e delinquenti, minacciati e vittime di dumping. Ora sediamoci a un tavolo"
"I valichi chiusi portano assembramenti a quei pochi aperti, molti di oi lavorano senza le dovute protezioni", risponde Martello al leghista, che aveva chiesto che 45mila italiani restassero a casa. "Ma i 25mila fondamentali no..."

COMO - “La Svizzera ha un grande potenzialità anche nel costruire relazioni umane”. A dirlo è un ex frontaliere, che del nostro paese ha tanti bei ricordi, tanti momenti sociali vissuti, molte amicizie. Ora fa parte di Azione Como, un neonato movimento politico, e lancia un messaggio a Lorenzo Quadri, che aveva chiesto che 45mila italiani restassero a casa, perché veicolo di contagio.

“Difficilmente, siamo scesi in campo in modo duro, ma ora è davvero difficile non schierarsi: dopo le recenti ulteriori dichiarazioni di Lorenzo Quadri, esponente di spicco della Lega dei Ticinesi, sui lavoratori frontalieri Italiani e l'emergenza Coronavirus, abbiamo voluto dare una risposta e lanciare un invito ad un tavolo di confronto, con i rappresentanti politici e delle parti sociali, sia Italiani che Svizzeri”, afferma infatti Fulvio Martello.

“Tra il 7 e l’8 marzo l’Italia ha chiuso le proprie dogane, su pressione svizzera le abbiamo riaperte per consentire il transito di frontalieri e merci dirette alla Svizzera. Le nostre misure sono molto più restrittive, con controlli costanti e severi. Noi italiani ci troviamo in un momento socialmente ed economicamente molto difficile”, spiega

E passa a Quadri, che chiede di far stare a casa 45mila frontalieri. “Ma 25mila fondamentali devono prendere servizio, venendo dall’Italia o soggiornando, anche in condizioni di lavoro pericolose e senza adeguati dispositivi di sicurezza”. I valichi attualmente chiusi causano anche assembramenti a quei pochi aperti, “un possibile ulteriore veicolo del virus”.

“Chiediamo un buonsenso che vada al di là dei partiti. I frontalieri ne hanno sentite di ogni: ladri, topi, delinquenti, oggetti di sassaiole sulle auto, pizzini sui tergicristalli, minacce verbali e fisiche, dumping salariale”, prosegue, aggiungendo che nessuno ha mai intavolato seriamente una discussione. “Nessuno beneficia di questo clima, anzi ci stiamo avvitando sempre più verso il basso”. E chiede un dialogo, virtuale o fisico.

Correlati

CRONACA

"Un frontaliere contagiato sul lavoro". E Quadri non ci sta: "Il virus in Ticino non è arrivato da Wuhan, ma dalla Lombardia"

31 MARZO 2020
CRONACA

"Un frontaliere contagiato sul lavoro". E Quadri non ci sta: "Il virus in Ticino non è arrivato da Wuhan, ma dalla Lombardia"

31 MARZO 2020
POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

09 MARZO 2020
POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

09 MARZO 2020
POLITICA

"È adeguato che un Cantone considera il Ticino alla stregua di un territorio appestato?"

04 MARZO 2020
POLITICA

"È adeguato che un Cantone considera il Ticino alla stregua di un territorio appestato?"

04 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

ELEZIONI FEDERALI 2019

Quadri su Striscia: "Giusto arrabbiarsi per le trovate penose, ma anche con chi ha reso possibile tutto questo"

ECONOMIA

La rivolta dei frontalieri? "Più l'Italia è in crisi e più in Svizzera ne approfittano"

POLITICA

"Grazie frontalieri per i ristorni! L'accordo è ancora valido, nonostante l'UDC". E si scatena la rabbia della destra

POLITICA

La deputata italiana: "I rapporti col Ticino sono difficili. Non con la Svizzera, col Ticino"

CRONACA

Hanno attraversato il confine a piedi, con le valigie, come nei film. Ma alla fine sono potuti tornare a casa

POLITICA

Il festino dei deputati secondo Gysin e Quadri: "Colleghi che mangiavano un panino". "Pessimo esempio alla popolazione"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025