CRONACA
Aeroporto, inizia la fase Transition. Alla guida Julia Detourbet
La nuova struttura, da oggi gestita dalla città di Lugano in attesa di trovare dei privai interessati, impiega 21 collaboratori. A 41 colleghi è stato comunicata la cessazione del rapporto di impiego

LUGANO – Fra rammarico e saluti, all’aeroporto di Lugano è cominciata la fase chiamata Transition. Come noto, LASA andrà in liquidazione ordinata e passerà quindi dal pubblico al privato, che ci si auguri sia interessato allo scalo. Al momento, la gestione passa a Lugano.

Per guidare questo momento, si punta su una donna. “Considerate le ottime qualifiche dei collaboratori, la scelta delle persone che compongono il team che dovrà garantire la continuità operativa dell'aeroporto è stata molto difficile e si è basata su due criteri: la copertura delle funzioni operative richieste dall'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) e la tipologia di servizi erogati a partire dal 1. giugno. Si è tenuto conto, in particolare, delle certificazioni del personale e della possibilità di essere "multifunzionali". La nuova struttura impiega 21 collaboratori. Capo d’aerodromo è stata confermata Julia Detourbet, attiva in questo ruolo dal 2013”, si legge in una nota di LASA.

Per contro, “a 41 collaboratori è stata purtroppo comunicata la cessazione del rapporto di impiego. La Città di Lugano si è impegnata a fornire un supporto per favorire il loro ricollocamento. Si concretizza dunque oggi la prima tappa della nuova fase di Lugano Airport che vedrà la gestione operativa dello scalo assicurata per un periodo di transizione dalla Città di Lugano, fino al trasferimento della stessa a privati”.

Ci sono i ringraziamenti “al personale che ha vissuto mesi molto difficili e nell'incertezza del loro futuro e a clienti, fornitori e a tutti i partner presenti sullo scalo per aver contribuito al raggiungimento dell'obiettivo prefissatosi dalla Città di non interrompere l'attività ad Agno. Una chiusura temporanea dello scalo avrebbe, infatti, ulteriormente aggravato le conseguenze negative già indotte dal periodo di lockdown che nel mondo dell'aviazione sta avendo un impatto molto importante”.

La gestione ora passa a Lugano e si apre un nuovo capitolo. Sperando, appunto, di avere presto dei privati pronti a subentrare.

Correlati

ECONOMIA

Sindacati uniti: "Lugano e Ticino, mettete a disposizione ogni mezzo per ricollocare il personale dell'aeroporto"

23 APRILE 2020
ECONOMIA

Sindacati uniti: "Lugano e Ticino, mettete a disposizione ogni mezzo per ricollocare il personale dell'aeroporto"

23 APRILE 2020
CRONACA

Aeroporto, la polemica riparte. Il PS contro la destra: "Vergognoso"

23 APRILE 2020
CRONACA

Aeroporto, la polemica riparte. Il PS contro la destra: "Vergognoso"

23 APRILE 2020
ECONOMIA

"Non ci sembrava giusto chiedere prestiti che non potevamo rimborsare". LASA va in liquidazione ordinata

23 APRILE 2020
ECONOMIA

"Non ci sembrava giusto chiedere prestiti che non potevamo rimborsare". LASA va in liquidazione ordinata

23 APRILE 2020
POLITICA

Lugano rinvia la votazione al 28 giugno. "Auspichiamo la stessa data anche per il voto cantonale"

02 APRILE 2020
POLITICA

Lugano rinvia la votazione al 28 giugno. "Auspichiamo la stessa data anche per il voto cantonale"

02 APRILE 2020
CRONACA

Rinviata la votazione cantonale sull'aeroporto di Lugano-Agno

01 APRILE 2020
CRONACA

Rinviata la votazione cantonale sull'aeroporto di Lugano-Agno

01 APRILE 2020
POLITICA

Aeroporto, si va verso uno spostamento al 28 giugno?

27 MARZO 2020
POLITICA

Aeroporto, si va verso uno spostamento al 28 giugno?

27 MARZO 2020
POLITICA

"Cantone e Città di Lugano hanno l'obbligo morale di ricollocare il personale rimasto senza lavoro", i Verdi all'attacco

23 APRILE 2020
POLITICA

"Cantone e Città di Lugano hanno l'obbligo morale di ricollocare il personale rimasto senza lavoro", i Verdi all'attacco

23 APRILE 2020
CRONACA

LASA chiede mezzo milione a BancaStato. "Ma non basta: ci aiutino anche gli azionisti"

31 MARZO 2020
CRONACA

LASA chiede mezzo milione a BancaStato. "Ma non basta: ci aiutino anche gli azionisti"

31 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La ricetta del PS per l'aeroporto. "1 solo milione a LASA, Cantone e Lugano aiutino chi perderà il posto di lavoro"

POLITICA

Il PLR dice la sua: "La politica ora deve accettare la realtà e gestire la transizione verso una società gestita da privati"

POLITICA

Investitori per l'aeroporto cercasi. La Città di Lugano non chiederà una presenza nel futuro CdA

POLITICA

Caprara a gamba tesa su Borradori: "La situazione aeroporto è anche colpa sua. Non faccia lo stizzito se si fanno domande"

POLITICA

Infine anche Lugano andrà al voto. I promotori lanciano una mozione per il ricollocamento del personale dell'aeroporto

CRONACA

Aeroporto gestito dalla Città di Lugano, la certificazione EASA il primo passo

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025