CRONACA
Il dibattito in Italia. "Il Coronavirus non esiste più". "Non è vero, basti guardare i positivi"
Per il primario del San Raffaele dal punto di vista clinico è ormai scomparso e "terrorizzare il paese è qualcosa di cui qualcuno si deve prendere la responsabilità". Ma non tutti concordano

ROMA – Anche in Italia si dibatte: il virus c’è ancora oppure no? Bisogna temere una seconda ondata? In Svizzera fanno discutere le dichiarazioni dell’immunologo Stadler, che pare tranquillo.

Sulla stessa lunghezza d’onda, nella vicina Penisola, il primario del San Raffaele di Milano Alberto Zangrillo, direttore della terapia intensiva. "Mi viene veramente da ridere. Oggi è il 31 di maggio e circa un mese fa sentivamo gli epidemiologi dire di temere grandemente una nuova ondata per la fine del mese/inizio di giugno e chissà quanti posti di terapia intensiva ci sarebbero stati da occupare. In realtà il virus, praticamente, dal punto di vista clinico non esiste più", ha detto ieri in tv.

“I tamponi eseguiti negli ultimi 10 giorni hanno una carica virale dal punto di vista quantitativo assolutamente infinitesimale rispetto a quelli eseguiti su pazienti di un mese, due mesi fa. Lo dico consapevole del dramma che hanno vissuto i pazienti che non ce l'hanno fatta, ma non si può continuare a portare l'attenzione, anche in modo ridicolo, dando la parola non ai clinici, non ai virologi veri, ma a quelli che si auto-proclamano professori: il virus dal punto di vista clinico non esiste più", ha insistito.

Ma non tutti ovviamente sono d’accordo. Anche perché Zagrillo ha aggiunto che "terrorizzare il Paese è qualcosa di cui qualcuno si deve prendere la responsabilità".

Sconcertato il presidente del Consiglio superiore di sanità e componente del Comitato tecnico-scientifico, Franco Locatelli. "Non posso che esprimere grande sorpresa e assoluto sconcerto per le dichiarazioni rese dal professor Zangrillo con frasi quali il ‘virus clinicamente non esiste più’ e che ‘terrorizzare il Paese è qualcosa di cui qualcuno si deve prendere la responsabilità’. Basta semplicemente guardare al numero di nuovi casi di positività a SARS-CoV-2 che vengono confermati ogni giorno per avere dimostrazione della persistente circolazione in Italia del nuovo coronavirus”.

Correlati

CRONACA

Un immunologo: "Ho avuto paura del virus, ma la seconda ondata non ci sarà. Al Consiglio Federale dico che..."

01 GIUGNO 2020
CRONACA

Un immunologo: "Ho avuto paura del virus, ma la seconda ondata non ci sarà. Al Consiglio Federale dico che..."

01 GIUGNO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tutti in coro: "Giusto riaprire, ma insistiamo sull'attenzione!". Dall'8 giugno si potranno rivedere gli anziani nelle strutture

CRONACA

La replica di Galli a Zangrillo: "Il virus è rimasto lo stesso. Nessuna scomparsa clinica"

CRONACA

"Ecco perchè è giusto dire che il Covid19 è clinicamente finito"

TRIBUNA LIBERA

"Il Coronavirus ha frenato esasperazioni e populismi. Si metta al centro l'individuo"

OLTRE L'ECONOMIA

Iniziare a cambiare il finale

CRONACA

"Il virus come una pallina da ping pong. Che facciamo alle dogane?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025