CRONACA
Post lockdown, aumentano le persone depresse, diminuiscono quelle ansiose
Durante il periodo con importanti restrizioni, il 505 degli intervistati dall'Università di Berna si sentiva più stressato, adesso ad avvertire più stress rispetto a prima della pandemia sono il 40% degli interpellati: ancora un numero alto!

BERNA – Durante il lockdown sono stati osservati sintomi di ansia e stress in molte persone. Il dover rimanere in casa, spesso a contatto con i familiari in spazi piccoli (meno in Svizzera, dove non vi era il divieto di uscire), il rallentamento del lavoro, oppure un nuovo modo di viverlo, le paure per il futuro e per il virus, avevano fatto la loro parte.

Si diceva che anche una volta tolte le restrizioni, per qualcuno non sarebbe stato facile uscire da quella che era divenuta una comfort zone per tornare alla vita normale.

E ora? Secondo uno studio dell’Università di Basilea, se durante il lockdown si sentiva maggiormente stressato il 50% dei partecipanti a un sondaggio, adesso lo è il 40%. Per cui, poco meno. Non tutti comunque hanno vissuto male il periodo di chiusura, il 24% degli intervistati non ha patito maggiore stress, ora è addirittura il 32%.

Purtroppo è cresciuto il numero di persone confrontate col male oscuro della depressione. Si parlava del 9% durante il lockdown, ora siamo passati al 12%.

Scende invece l’ansia. Chi ne ha sofferto durante i mesi di restrizione era il 57%, adesso il 41% dichiara di avvertirne ancora.

Lo studio osserva come siano gli anziani, che sarebbero comunque le persone più esposte al rischio di avere decorsi gravi del virus, abbiano avuto meno sintomi di stress, ansia e depressione, in particolare gli uomini.

Correlati

CRONACA

"Dopo la quarantena, l'impostazione della vita sarà diversa. E per alcuni tornare alla routine sarà difficile"

26 MARZO 2020
CRONACA

"Dopo la quarantena, l'impostazione della vita sarà diversa. E per alcuni tornare alla routine sarà difficile"

26 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

SOS depressione e ansia: "Campanelli d'allarme da non ignorare". Le cause? La quarantena, il lavoro, il virus

CRONACA

Merlani (e Zambetti) danno i numeri. "Una persona positiva ha il 10% di possibilità di essere ricoverata. Ma sopra gli 80 anni è del 33%"

SANITÀ

Ansia da pandemia e da misure restrittive, i ticinesi la stanno tenendo sotto controllo

POLITICA

L'SOS per i giovani. "Prima additati come untori, costretti in casa, con lo stress di vedere le preoccupazioni dei genitori: aiutatiamoli"

CRONACA

Anche in Ticino si aprono parrucchieri, estetisti, pubblica amministrazione, fioristi. Restano alcune restrizioni

CRONACA

Quattrini: "Abbiamo segnalato il caso dei ricongiungimenti familiari a Berna". Merlani: "Non vorrei ci fosse una ripartenza"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025