POLITICA
L'SOS per i giovani. "Prima additati come untori, costretti in casa, con lo stress di vedere le preoccupazioni dei genitori: aiutatiamoli"
Due consiglieri comunali Verdi, attraverso un'interpellanza, lanciano un quadro preoccupante sulle conseguenze della pandemia per la salute mentale di bambini e adolescenti, con ansia, depressione, stress, isolamento sociale

BELLINZONA - Politiche giovanili improntate in modo diverso, per mitigare gli effetti della pandemia sui giovanissimi. È una richiesta al Municipio di Bellinzona, attraverso un'interpellanza, ma in realtà quello di Ronnie David e Marco Noi è un grido d'allarme per mettere in evidenza una categoria che, fortunatamente, non sta pagando in termini di vite umane bensì in altri modi l'emergenza.

"Depressione, stress, ansia, isolamento sociale, mancanza di attività fisica e di socialità hanno conseguenze rilevanti sia sul corto termine, che sul lungo termine, causando importanti costi sociali, relativi a un potenziale aumento di malattie mentali", scrivono, riferendosi a bambini e adolescenti.

"A titolo d’esempio, la chiusura delle scuole e le severe restrizioni riguardanti le uscite fuori casa
hanno portato a complicazioni socio-affettive così come a un’insufficiente attività fisica per i
bambini, soprattutto per quelli economicamente e socialmente più svantaggiati".

Ma non solo: "La pandemia ha inoltre imposto a genitori e figli di adottare cambiamenti significativi nella loro routine quotidiana. Ciò ha implicato una grande sfida per le famiglie, con importanti conseguenze per lo stress familiare. L'isolamento sociale è anche un comprovato fattore di rischio per l'abuso di minori. Lo stress, le preoccupazioni per far quadrare i conti e mantenere la famiglia possono portare i genitori a stress inusuali che si ripercuotono spesso su bambini e adolescenti. Le esperienze che stanno vivendo, come la perdita di alcuni cari, l’assistere allo stress dei genitori che forse lavorano anche da casa, possono impattare in modo irreversibile la loro salute, soprattutto quella mentale", proseguono i rappresentanti Verdi.

Senza scordare "il peso di essere stati additati come untori (soprattutto durante la prima ondata) e dover quindi bilanciare la loro necessità di socializzare e vivere con la paura di contagiare e infettare gli altri. Un equilibrio difficile per gli adulti, figuriamoci a quest'età".

La richiesta è di prevenire danni sulla salute mentale attraverso un intervento precoce. "In questa situazione straordinaria emerge con ancora più evidenza che i giovani devono essere ascoltati e la loro partecipazione deve essere garantita in uno spazio consono a raccogliere e ascoltare le loro preoccupazioni. Insomma, crediamo che questa dolorosa situazione sia anche la buona occasione per iniziare a costruire delle politiche giovanili in cui le preoccupazioni dei giovani e le loro necessità siano poste al centro e, ancora più importante, ascoltate".

Dunque chiedono:

1. Il Municipio è a conoscenza della situazione in cui versano bambini e adolescenti? Qual è
la situazione a Bellinzona?
2. Intende il Municipio avviare una procedura di raccolta dati attraverso un processo
partecipativo o di consultazione direttamente con le e gli interessate/i, con lo scopo di dare
voce ai loro sentimenti?
3. Intende mettere in atto una strategia per cercare di mitigare gli effetti a corto e lungo
termine su bambini e adolescenti? Se sì di che tipo?
4. Quali iniziative di politica giovanile sono state sospese a causa dell'emergenza sanitaria? È
stata trovata un'alternativa per poter comunque mantenere i contatti?
5. In quale modo le politiche giovanili e i servizi sociali hanno cambiato approccio nel loro
operare per prendersi cura dei giovani e dei bambini?"

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Altra rissa tra giovani nella notte a Bellinzona

SANITÀ

SOS depressione e ansia: "Campanelli d'allarme da non ignorare". Le cause? La quarantena, il lavoro, il virus

SANITÀ

Ansia da pandemia e da misure restrittive, i ticinesi la stanno tenendo sotto controllo

CRONACA

Una classe delle elementari in quarantena. I genitori preoccupati: tra le prime positività e la decisione sono passati alcuni giorni

CRONACA

"Anziani isolati, senza contatti sociali: in Italia si direbbe che sono al 41bis"

POLITICA

Manifestanti e Polizia, a Bellinzona scatta l'interpellanza: "Perchè gli agenti sono intervenuti?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025