POLITICA
Manifestanti e Polizia, a Bellinzona scatta l'interpellanza: "Perchè gli agenti sono intervenuti?"
Ronnie David dei Verdi e Alessandro Lucchini del Partito Comunista pongono una serie di domande sul comportamento della Polizia dopo la denuncia del Forum Alternativo

BELLINZONA - Ieri il ForumAlternativo ha denunciato quello che ritiene essere un regime autoritario e anti democratico da parte della Polizia di Bellinzona, che avrebbe eseguito dei controlli sui manifestanti che stavano svolgendo un'azione di volantinaggio per protestare e denunciare il boicottaggio in atto su tutti i trasferimenti di denaro verso Cuba.

In un video allegato alla presa di posizione, si vede un'agente chiedere a un uomo di rimanere in un angolo in attesa di ulteriori controlli. Sono stati raccolti i dati di tutti i partecipanti.

Il FA aveva chiesto genericamente cosa ne pensa un Municipio "eletto democraticamente ma soprattutto di forte impronta socialista", oggi Ronnie David dei Verdi e Alessandro Lucchini del Partito Comunista hanno inoltrato un'interpellanza allo stesso esecutivo:

"- Per quale ragione la polizia comunale è intervenuta durante questa azione? Da chi è stata
chiamata e/o mobilitata?

- Le azioni di volantinaggio volanti su suolo pubblico e senza bancarella necessitano di
un'autorizzazione Comunale? È necessaria un’approvazione del contenuto dei volantini da
parte del Capo Dicastero sicurezza e responsabile della polizia?

- L'intervento della polizia con l'identificazione dei partecipanti al volantinaggio quale scopo
ha? Non ritiene il Municipio che tali interventi siano decisamente fuori luogo e ledano
gravemente i diritti fondamentali previsti dalla Costituzione?

- Quali istruzioni hanno gli agenti della PolCom di fronte a queste situazioni? I dati raccolti
attraverso l’identificazione come vengono trattati? Vengono registrati da qualche parte? In
caso affermativo non ritiene il Municipio che questo sia illegale e assomigli molto alla triste
storia delle schedature?

- Qualora un cittadino risultasse infastidito da i contenuti politici o religiosi di volantini che
vengono distribuiti sulla strada può chiamare la polizia che si occuperà di intimidire e
identificare coloro che li distribuiscono? Il fatto che si sia trattato di una protesta contro una
potente banca ha cambiato l'approccio alla questione?

- Quale opinione ha il Municipio di Bellinzona rispetto al boicottaggio dei trasferimenti di
denaro verso Cuba e delle associazioni umanitarie che svolgono delle azioni sull'isola
caraibica?

Correlati

POLITICA

Il Forum Alternativo: "Polizia di Bellinzona, questa è violazione dei diritti democratici"

29 OTTOBRE 2020
POLITICA

Il Forum Alternativo: "Polizia di Bellinzona, questa è violazione dei diritti democratici"

29 OTTOBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'SOS per i giovani. "Prima additati come untori, costretti in casa, con lo stress di vedere le preoccupazioni dei genitori: aiutatiamoli"

POLITICA

Tutta la sinistra unita contro "la politica del ricatto". Da settimana prossima si raccolgono le firme

POLITICA

Gli agenti ritirano la denuncia contro Pronzini. Che però attacca: "commistione fra potere politico e amministrativo-poliziesco inaccettabile. Il comando di Polizia è inadeguato"

CRONACA

Parla l'uomo aggredito al Luna Park. "La Polizia aspettava che succedesse qualcosa di grave prima di intervenire?"

CRONACA

"Pronzini ha ammesso le sue colpe. Stigmatizziamo i toni dell'MPS: i dipendenti fanno solo il loro lavoro". Pace fatta col Municipio? Non pare...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025