CRONACA
"Vietare l'eutanasia di animali da compagnia"
Sabrina Aldi e Tamara Merlo: "È giunta l’ora quindi che il diritto si adatti a questa nuova realtà. Gli animali non sono oggetti, non sono cose, ma esseri viventi dotati di sensibilità"

*Iniziativa cantonale di Sabrina Aldi e Tamara Merlo

In data odierna (ieri per chi legge) la cronaca del nostro cantone si è occupata di un caso che lascia davvero a dir poco basiti. Si tratta dell’eutanasia, operata da un medico veterinario del nostro cantone a richiesta della proprietaria, di un cane sano, solo perché abbaiava troppo. A prescindere dalla singola vicenda, sulla quale ci sarebbe molto da dire, si è nuovamente aperto il dibattito su quelle che sono le lacune del nostro ordinamento giuridico. La legge federale sulla protezione degli animali (LPan) prevede una pena detentiva o pecuniaria per chiunque uccide animali con crudeltà o per celia. Detto altrimenti, se l’uccisione dell’animale non rientra in una tale fattispecie, l’atto non è perseguibile.

Ne consegue che, l’uccisione di un animale perfettamente sano è ammessa dall’attuale legislazione. È chiaro che questa situazione non può più essere tollerata anche alla luce di situazioni concrete, come quella che sta tenendo banco in questi giorni nel nostro Cantone e oltreconfine. L’indignazione della popolazione è la prova che la percezione e la sensibilità nei confronti del mondo animale è mutata. È giunta l’ora quindi che il diritto si adatti a questa nuova realtà.

Gli animali non sono oggetti, non sono cose, ma esseri viventi dotati di sensibilità e non può essere il proprietario a decidere a seconda dei suoi umori se l’animale deve vivere o morire. Con la presente iniziativa cantonale chiediamo dunque che l’eutanasia di animali da compagnia sani sia vietata e perseguita penalmente. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quasi 30mila firme per "vietare l’eutanasia di animali da compagnia sani"

CRONACA

Partita la petizione online contro l'eutanasia degli animali sani, ed è subito boom di firme

CRONACA

Non ci sarà giustizia per Sturn: una leggerezza nel contratto d'affido impedisce le vie legali

CRONACA

Nessuno ha dimenticato Sturn. Sabato a Lugano una passeggiata contro l'eutanasia sugli animali sani

POLITICA

Da Sturn a 30'400 firme: "L'eutanasia deve essere nell'interesse dell'animale, diamo una base etica ai veterinari"

CRONACA

Non ti abbiamo dimenticato e non vogliamo che succeda un'altra volta! Tutti insieme contro l'eutanasia di animali sani

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025