CRONACA
Un giovane trova una parte di un proiettile per mortaio: per fortuna non costituiva un pericolo. Ma bisogna fare attenzione!
Lo ha portato a casa come ricordo dopo averlo rinvenuto nella zona della Novena. La carica propulsiva della munizione - la parte posteriore di un proiettile -  era già stata attivata: la Polizia consiglia su cosa fare, soprattutto non toccare

COMANO - La Polizia cantonale comunica che il 22.07.2020 poco dopo le 16.30 presso un'abitazione privata a Comano, la madre di un giovane ha segnalato che durante una passeggiata nella zona della Novena il figlio ha rinvenuto una parte di un proiettile per mortaio da 12 cm, che ha raccolto e portato al domicilio quale ricordo. Gli accertamenti effettuati dal gruppo artificieri della Polizia cantonale hanno stabilito che la carica propulsiva della munizione - la parte posteriore di un proiettile -  era già stata attivata e pertanto non costituiva più un pericolo.

La stessa è stata trasportata in un luogo sicuro e sarà eliminata nei prossimi giorni.

La Polizia cantonale ricorda che imbattersi in resti di obici o di proiettili inesplosi può costituire un potenziale pericolo. Pertanto, per evitare incidenti si raccomanda di attenersi alle seguenti regole:

-       Non toccate mai i proiettili - il loro spostamento può innescare delle esplosioni

-       Contrassegnateli - un bastone conficcato nel terreno con un fazzoletto è sufficiente per segnalarne la presenza

-       Annunciateli - avvisate immediatamente il 117 o il centro di competenza ABC-KAMIR di Spiez

Questi consigli e ulteriori informazioni, come pure il formulario di annuncio proiettili inesplosi, si possono trovare al seguente link: https://www.vtg.admin.ch/it/ service/per-voi/proiettili- inesplosi.html#documenti.

È possibile annunciare un ritrovamento contattando anche direttamente il Centro di competenza ABC-KAMIR a Spiez al numero +41 58 481 44 44.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tragedia a Grancia, auto contro pilone: morta una 17enne. Un giovane in pericolo di morte

CRONACA

Un guasto blocca Swisscom, parrebbe risolto. Ma come fare, in questi casi, a chiamare ambulanza o Polizia?

CRONACA

Acquisti di Natale, quando il periodo, la disattenzione e l'imbrunire diventano alleati dei ladri

CRONACA

I bambini tornano a scuola, attenzione! Non possono essere accompagnati dai nonni e si rispetti la distanza sociale

CRONACA

Furto alle pompe funebri! Un marocchino ruba un furgone, finisce nel fiume e fugge a nuoto

CRONACA

A cosa fare attenzione affinchè a Natale non ci... alleggeriscano il portafoglio

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025